Monday, 10 November 2025 09:59

NEST: la rete italiana per la transizione energetica sostenibile

La sfida della transizione energetica

La transizione energetica, oramai è noto: è una delle priorità assolute. Ridurre le emissioni di gas serra, garantire sicurezza energetica e costruire un futuro sostenibile sono obiettivi che richiedono un impegno collettivo e una forte sinergia tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e politiche pubbliche.
Il nostro paese, attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha deciso di investire in grandi partenariati di ricerca per affrontare questa sfida tra cui spicca il “Network 4 Energy Sustainable Transition” (NEST), un progetto che mira a creare un ecosistema nazionale dedicato all’energia sostenibile.


Origini e struttura del progetto

NEST nasce nell’ambito della Missione 4 del PNRR, dedicata a istruzione e ricerca, e viene coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) coinvolgendo numerosi atenei, enti di ricerca e partner industriali.
La sua architettura è organizzata come un hub centrale con nove spoke tematici, ciascuno dedicato a un ambito specifico della transizione energetica: si tratta di una struttura consente di affrontare la complessità della sfida energetica da più prospettive, integrando competenze scientifiche e tecnologiche con la capacità di trasferire i risultati al mondo produttivo.


Obiettivi e linee di ricerca

Il progetto punta a sviluppare nuove tecnologie per la produzione e l’utilizzo delle fonti rinnovabili, migliorare i sistemi di accumulo e distribuzione dell’energia e creare materiali avanzati che possano rendere più efficiente e sostenibile l’intero ciclo energetico. Oltre alla “tradizionale” ricerca di laboratorio NEST vuole favorire la nascita di un vero e proprio ecosistema nazionale capace di dialogare con le catene di valore europee e globali, rafforzando la posizione dell’Italia in un settore strategico per il futuro.


Il ruolo della formazione e l’impatto sociale e culturale

Un altro pilastro fondamentale del progetto è la formazione.

NEST prevede programmi dedicati a studenti, ricercatori e professionisti, con l’obiettivo di preparare nuove generazioni di esperti in grado di guidare la transizione energetica e di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in rapida evoluzione.
La creazione di competenze avanzate è infatti indispensabile per garantire che le innovazioni tecnologiche possano essere applicate e diffuse su larga scala, contribuendo a trasformare il sistema energetico italiano.
Ma il valore di NEST non si misura soltanto in termini scientifici o tecnologici, ma anche sociali e culturali.
La transizione energetica non è un processo che riguarda esclusivamente gli addetti ai lavori: coinvolge i cittadini, le comunità locali e i decisori politici; proprio per questo motivo viene dedicata una grande attenzione alla comunicazione e alla divulgazione, affinché i risultati della ricerca possano essere compresi e condivisi, e affinché la transizione sia percepita come un percorso inclusivo e partecipato.
NEST rappresenta una delle iniziative più significative del PNRR poiché vuole fondere scienza, innovazione e formazione, con l’ambizione di trasformare il sistema energetico italiano in chiave sostenibile e resiliente. Accanto a questo progetto, che rappresenta la grande rete nazionale per la transizione energetica, troviamo SPARKLE, un’iniziativa più mirata che lavora su tecnologie specifiche e sul trasferimento dei risultati della ricerca al mondo produttivo.
Insieme, NEST e SPARKLE delineano un percorso integrato: da un lato la visione sistemica e coordinata della rete, dall’altro l’innovazione concreta e applicabile dei progetti verticali. È proprio dalla loro sinergia che può nascere un futuro energetico italiano più sostenibile, competitivo e resiliente.


Ma che cosa è SPARKLE? E quali sono i suoi obiettivi?

Per scoprirlo bisogna aspettare venerdì 14 novembre e soprattutto, il Coffeetech 258 che avrà come focus proprio il progetto Sparkle!

Del progetto ci racconteranno Roberto Catanzariti e Michele Giacobazzi, rispettivamente Account Manager e CTO di WellD; l’appuntamento è come sempre dalle 8.00 alle 9.00 presso la sede di Confindustria Genova o da remoto tramite zoom.


La sala sarà aperta dalle 7.30 per caffè e focaccia;


Per partecipare, è necessario registrarsi al link: https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock



Indirizzo
Sede Legale: Via San Vincenzo, 2 - 16121 GENOVA

Sede Operativa: Great Campus, Via Melen, 77 - 16152 GENOVA

Telefono
010 567074

Email
segreteria@dihliguria.it

 

Seguici su