lorenzo

lorenzo

22 Marzo

Progetto AWARE

 

FOS S.p.A, PMI genovese di consulenza e ricerca tecnologica, quotata al segmento Euro Next Growth di Borsa Italiana, attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, è la capofila del progetto AWARE co-finanziato dalla Regione Liguria a valere sul bando POR FESR 2014-2020 – Asse 1 – Azione 1.2.4.

Il progetto “AWARE” coordinato da FOS S.p.A. in collaborazione con Cetena S.p.A., Fincantieri S.p.A., Fincantieri SI S.p.A, Dema S.r.l., Docspace S.r.l., Smart track S.r.l. e Iroi S.r.l. nasce dalla valutazione che l’applicazione ai settori della Manifattura delle tecnologie di Industria 4.0, quali Digital Twin e Internet of Things (IoT), possa consentire un notevole miglioramento delle operazioni di monitoraggio, di assistenza agli operatori, della pianificazione della supply chain e del processo produttivo.

Nel progetto le tecnologie Industria 4.0 di Digital Twin, Industrial Internet of Things e Augmented Reality sono sviluppate insieme al contributo scientifico del DIBRIS (il Dipartimento di Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell’Università di Genova) e adattate per due ambienti manifatturieri con differenti livelli di complessità, come uno stabilimento di produzione macchinari e un cantiere navale.

Il Digital Twin del cantiere navale, che ha scelto come sito dimostrativo il cantiere di Riva Trigoso di Fincantieri, fornisce la possibilità di simulare le attività quotidiane e fornire informazioni critiche sul funzionamento dei processi in esecuzione e tenere sotto controllo lo svolgimento di tutte le attività produttive, la loro sincronizzazione ed il loro stato di avanzamento.

Il Digital Twin dello stabilimento produttivo è invece applicato ad un macchinario per la produzione e il controllo di pacchi statorici o rotorici di motori elettrici.

Il progetto AWARE complessivamente prevede un investimento totale di 1.996.248,00 Euro e un finanziamento di Regione Liguria di 1.068.800,00 Euro.

Il progetto è stato avviato il 1° luglio 2021 e si concluderà il 31 marzo 2023.

Appuntamento con il 175° Coffeetech venerdì 24 marzo 2023 dalle ore 8.00 alle ore 9.00. 
 
Relatori:
Daniele Pucci, Tenure Track Researcher del laboratorio Artificial and Mechanical Intelligence, IIT


Abstract: Il seminario racconta lo sviluppo del robot umanoide iCub verso applicazioni come avatars, collaborazione uomo-robot, e robotica umanoide aerea. Si mostrerà come la ricerca su questi temi di frontiera possa creare un meccanismo di trasferimento tecnologico con realtà industriali nazionali ed internazionali.

 

Per partecipare in presenza occorre darne comunicazione a Chiara Crocco (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova, all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova" e in diretta streaming su su piattaforma cisco webex (link registrazione presente nell'invito a piè pagina).

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.


L'accesso alla sala sarà consentito secondo le norme anti COVID in vigore.

Appuntamento con il 174° Coffeetech venerdì 17 marzo 2023 dalle ore 8.00 alle ore 9.00. 
 
Relatori:
Lorenzo De Michieli, Direttore Technology Transfer e PI del Rehab Technologies Lab - IIT


Abstract: Traslare le tecnologie dal laboratorio al mercato è un processo complesso, talvolta caotico, certamente impegnativo ed entusiasmante. Lungo questo percorso, il TT manager deve incrociare figure professionali molto diverse: lo scienziato, l’investitore, l’imprenditore, l’amministratore, figure che rappresentano mondi con cui egli deve trovare un equilibrio di interessi per creare, infine, innovazione. La storia che racconterò è la mia, fatta di tanti tentativi e alcune buone cose.

 

Per partecipare in presenza occorre darne comunicazione a Chiara Crocco (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova, all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova" e in diretta streaming su su piattaforma cisco webex (link registrazione presente nell'invito a piè pagina).

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.


L'accesso alla sala sarà consentito secondo le norme anti COVID in vigore.

Appuntamento con il 173° Coffeetech venerdì 10 marzo 2023 dalle ore 8.00 alle ore 9.00. 
 
Relatori:
Francesco Bonacorso, Co-fondatore e Direttore Scientifico, BeDimensional


Abstract: In questa presentazione forniremo una panoramica della strategia di BeDimensional nello sviluppo di processi di produzione su scala industriale di grafene e altri materiali bidimensionali. Questo è un requisito fondamentale per il loro uso in diverse aree di applicazione, fornendo un equilibrio tra facilità di fabbricazione e qualità del prodotto finale.

 

Per partecipare in presenza occorre darne comunicazione a Chiara Crocco (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova, all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova" e in diretta streaming su su piattaforma cisco webex (link registrazione presente nell'invito a piè pagina).

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.


L'accesso alla sala sarà consentito secondo le norme anti COVID in vigore.

 

Quale direzione dovrà prendere il sistema industriale manifatturiero per rimanere competitivo? Quali sono i giusti percorsi tecnologici per le imprese che vogliono rimanere competitive sui loro mercati? Quali sono le iniziative di Regione Liguria a riguardo? Quale ruolo per filiere e comparti produttivi?

Di questi temi si parlerà venerdì 17 marzo alle ore 10.30 presso la sede di Confindustria Genova (via S. Vincenzo 2 – 3° piano) nell’ambito dell’evento di presentazione della nuova Roadmap 2023 del Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente per la ricerca e l’innovazione.

A seguire due tavole rotonde: la prima tra gli attori dell’ecosistema ligure dell’innovazione per discutere delle attività in corso e in programma sul territorio; la seconda con rappresentanti delle PMI appartenenti al Distretto Tecnologico Siit che porteranno la loro esperienza circa i processi di innovazione tecnologica di cui sono protagonisti.

L’evento è libero e si terrà sia in presenza che online.

 

Per partecipare è necessario registrarsi al link: https://www.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock/e/biglietti-le-tecnologie-che-abiliteranno-lindustria-italiana-564592319827

 

Durante l’incontro verrà fornita ai partecipanti una copia cartacea della Roadmap Cfi 2023.

_____________________________________________________________

La Roadmap del Cfi è il frutto dell’attività dei Sette Gtts (Gruppi tematico tecnici-scientifici) di cui fanno parte esperti accademici italiani nelle varie aree, rappresentanti delle imprese, delle associazioni industriali, degli enti di ricerca e delle Regioni. È un documento fondamentale per orientarsi su investimenti e scelte strategiche.

 

In allegato il programma dell'evento.




Appuntamento con il 172° Coffeetech venerdì 3 marzo 2023 dalle ore 8.00 alle ore 9.00. 
 
Relatori:
Monica Gori, Principal Investigator Unità per persone con disabilità visiva, IIT


Abstract: Attraverso lo studio della sensorialità umana è possibile sviluppare e validare nuove tecnologie per la riabilitazione, l’apprendimento e il gioco per persone con disabilità visiva. La scienza può essere un supporto alla progettazione e validazione di tecnologia sostenibile a supporto dell’abbattimento di barriere e inclusione sociale puntando sulla multisensorialità e sulla tecnologia responsabile.

 

Per partecipare in presenza occorre darne comunicazione a Chiara Crocco (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova, all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova" e in diretta streaming su su piattaforma cisco webex (link registrazione presente nell'invito a piè pagina).

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.


L'accesso alla sala sarà consentito secondo le norme anti COVID in vigore.



Indirizzo
Sede Legale: Via San Vincenzo, 2 - 16121 GENOVA

Sede Operativa: Great Campus, Via Melen, 77 - 16152 GENOVA

Telefono
010 567074

Email
segreteria@dihliguria.it

 

Seguici su