
lorenzo
Ecosistema RAISE - Bando per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini AI e Robotica
Nell’ambito dell’Ecosistema per l’innovazione RAISE (Robotics and AI for Socio-Economic Empowerment), l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha emanato un bando dotato di 12 milioni di euro di risorse, rivolto a imprese di ogni dimensione, che andrà a finanziare progetti innovativi nei settori della robotica e dell’intelligenza artificiale applicate a smart cities, ambiente e territorio, salute e aree portuali.
OBIETTIVO
L'obiettivo primario del bando è quello di stimolare lo sviluppo dell'ecosistema dell’innovazione in Liguria e creare filiere industriali e di ricerca e sviluppo con il Mezzogiorno (come richiesto dal MUR nella fase di selezione del “Bando per la creazione e il rafforzamento di Ecosistemi dell'innovazione territoriali”), creando una robusta sinergia territoriale e potenziando la competitività su scala nazionale.
In particolare, ogni progetto, le sue attività, ed i suoi risultati, dovranno integrarsi con le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attualmente in corso presso gli Spoke di RAISE, mirando alla creazione di nuovi prodotti, servizi o processi di rilevanza industriale. I progetti dovranno dimostrare un elevato livello di innovazione attraverso lo sviluppo di tecnologie abilitanti che migliorino la competitività del sistema produttivo e sociale e favoriscano la transizione verde e digitale. Inoltre, con riferimento al programma di Accelerazione Tecnologica coordinato dallo Spoke 5, il bando intende favorire la dimostrazione, il test, e l’applicazione dei risultati delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con l'intento di affrontare questioni concrete e rilevanti legate agli obiettivi di RAISE nei vari campi tecnologici e scientifici di interesse.
BENEFICIARI
- Il bando si rivolge a micro, piccole e medie imprese, in forma singola o in partenariato.
- Le grandi imprese potranno partecipare se in partenariato con almeno una di minore dimensione.
CONTRIBUTO
- Il bando finanzia progetti con contributi fino a 500.000 euro nel caso di impresa singola o partenariato di micro, piccole e medie imprese,
- fino a 700.000 euro nel caso di partenariati comprendenti una Grande Impresa.
Il contributo sarà erogato, con differenti percentuali in base alla tipologia di beneficiario, a “fondo perduto” (grant).
Le imprese singolarmente o in partenariato potranno presentare una sola proposta per Spoke.
DEADLINE
Le domande si potranno presentare fino al 20 settembre p.v.
Economia dei dati e conoscenza. I Digital Innovation Hub e Confindustria insieme per imprese connesse e digitali - 19 luglio 2023
In un contesto caratterizzato dalla costante evoluzione delle tecnologie digitali e dal crescente valore dei dati, i Digital Innovation Hub rappresentano la porta di accesso delle imprese al mondo della digitalizzazione, accompagnando imprese e filiere nella valutazione della maturità digitale e orientandole verso l’ecosistema dell’innovazione.
A sei anni dalla costituzione del network dei DIH di Confindustria, questo appuntamento rappresenta il primo evento di livello nazionale dedicato ai DIH e alla presentazione delle attività ad oggi realizzate per promuovere tra le imprese la cultura del digitale.
Il convegno sarà inoltre l’occasione per presentare i risultati degli assessment della maturità digitale realizzati dai DIH, che hanno raggiunto capillarmente sul territorio le imprese, acquisendo una approfondita conoscenza del loro livello di digitalizzazione e dei relativi fabbisogni.
In attesa del programma definitivo, che renderemo disponibile al più presto, anticipiamo che parteciperanno all’evento il Vicepresidente di Confindustria Maurizio Marchesini e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre iscriversi al seguente link: https://www.confindustria.it/Aree/opp300.nsf/iscrizione?openform.
Il Centro di Competenza Start 4.0 alla fiera SPS Italia di Parma – 25 maggio 2023
Il Centro di Competenza Start 4.0 sarà protagonista anche quest’anno alla Fiera SPS Italia, l’evento dedicato all'industria intelligente, digitale e sostenibile. Dopo la Tavola rotonda di accompagnamento, organizzata a Genova il mese scorso, Start 4.0 sarà presente a Parma il prossimo 25 maggio.
Alle 10.00, la Responsabile Esecutiva Roberta De Donatis parlerà della fase “Recharge Start 4.0”, e delle prospettive di consolidamento per il sistema Centri di Competenza, grazie alle nuove risorse derivanti dal PNRR per il triennio 2023 – 2025. (maggiori info al link:https://www.spsitalia.it/it/programma-convegni-in-fiera/271/competence-center--opportunita-e-risorse-del-pnrr-a-supporto-delle-imprese-italiane-per-il-triennio-2023-2025
Alle 11.15, Andrea Visentin (External Relation Manager Start 4.0) e Luca Bozzo (Scan-to-BIM & Tech Transfer Specialist) spiegheranno alle PMI presenti le opportunità e i nuovi servizi di progettazione Digital Twin che offre Start 4.0 grazie alle sue innovative strumentazioni laser scanner. (maggiori info al link: https://www.spsitalia.it/it/programma-convegni-in-fiera/291/il-digital-twin-di-macchinari-e-ambienti-industriali-lesperienza-di-start-40)
Tutte le informazioni sul sito https://www.spsitalia.it/ e www.start4-0.it
Il Centro di Competenza genovese Start 4.0, ha ospitato la Tavola rotonda dal titolo “Automazione, digitale e robotica al servizio della manifattura e della società”, la quarta tappa di avvicinamento all’evento nazionale SPS Italia, in scena a Parma dal 24 al 26 maggio, organizzato da Messe Frankfurt Italia.
Si è parlato di 5G, robotica avanzata e digital twin, che sono le tecnologie 4.0 che più di altre si mettono a servizio delle città e delle imprese per facilitare processi e produzioni sempre più “veloci” e “circolari”, in grado quindi di massimizzare l’efficienza e anche riutilizzare le risorse che consumano. «Si è trattato – sintetizza Paola Girdinio – di digitalizzazione molto finalizzata all’industria, al manufacturing. È risultata evidente l’importanza della realizzazione di modelli digitali per l’industria, per la progettazione, per le catene di produzione industriale, questi modelli permettono la manutenzione a distanza, l’analisi predittiva di guasti, con evidenti vantaggi per l’azienda. Inoltre la robotica, come viene utilizzata e adesso, è un tutt’uno con i modelli di digital twin e non ultimo con la realtà aumentata. Altro tema emerso di grande importanza è la gestione della sicurezza delle persone sulle navi da crociera che è stata evidenziata da Carnival con servizi molto all’avanguardia, molto di frontiera.» "Importante l’intervento sul 5G di Gianluca Stefanini di Vodafone. Tra l’altro il Centro di competenza ha fatto un lavoro molto importante su Genova con Vodafone e il 5G è fondamentale per l’attivazione delle infrastrutture. Puoi parlare di connessione, di gestione a distanza di processi ma se hai grossi tempi di latenza perdi buona parte dei vantaggi. La trasmissione dei dati deve essere molto rapida. E questo ce l’hai solo se viene realizzata un’infrastruttura 5 G molto capillare sul territorio" conclude la Presidente di Start 4.0.