
lorenzo

L’esperienza avviata da Confindustria Genova e Dixet nell’ottobre 2016 e successivamente sviluppata con il contributo del DIH Liguria consiste in un appuntamento settimanale (orario 7.30-9.00) dedicato a un tema di natura tecnologica.
L’obiettivo è quello di creare un momento di incontro di libero accesso tra persone che sul territorio si occupano e impiegano nuove tecnologie, stimolando il networking e la creazione di una comunità di soggetti interessati al tema tecnologico/digitale.
Il Coffeetech è anche trasmesso online tramite Facebook e piattaforma Zoom.
Consulta l'elenco degli incontri tenuti fino ad oggi
Partecipa come speaker!

L’obiettivo è di rendere espliciti e fruibili casi applicativi di tecnologie 4.0 sviluppate e/o implementate sul territorio regionale da aziende, enti di ricerca o altre organizzazioni localizzate in Liguria, nel contesto nazionale ed internazionale.
L’attività del progetto consiste nell’identificazione dei casi d'uso mediante la compilazione del modulo «Identificativo soluzione tecnologica» e successivo inserimento all’interno della «Mappa delle soluzioni tecnologiche abilitanti» in base all’area di applicazione e alla tecnologia utilizzata.
A seguito di valutazione ed approvazione da parte del Comitato Tecnico Scientifico del DIH Liguria la soluzione tecnologica viene pubblicata sul sito web dell’Associazione e resa oggetto di comunicazione nell’ambito degli assessment di maturità digitale e delle attività del DIH Liguria all’interno della rete dei Digital Innovation Hub di Confindustria.
Scopri di più!

Start 4.0 è stato costituito nel gennaio 2019 in risposta al Decreto Direttoriale del 29.01.2018 del MISE come Centro di Competenza per la sicurezza e l’ottimizzazione delle infrastrutture strategiche.
5 domini applicativi: Energia, Trasporti, Produzione, Idrico, Porto
In conformità a un accordo quadro a livello nazionale tra Centri di Competenza e rete dei DIH di Confindustria, DIH Liguria svolge per conto di Start 4.0 attività di orientamento alle imprese, tra cui
• Assessment della maturità digitale.
• Prima identificazione delle opportunità derivate dall’assessment.
• Road map di possibili ambiti progettuali.
• Scouting e individuazione delle imprese interessate ai CC.
• Accompagnamento delle imprese ai CC.
• Supporto per la definizione di progetti e casi studio che richiedono le competenze dei CC.
• Orientamento e sensibilizzazione (workshop, convegni, ecc.)
• Divulgazione dei bandi dei CC.
Visita il sito del Centro di Competenza

Il DIH Liguria effettua una valutazione del posizionamento della sicurezza informatica aziendale. Con questo assessment vengono rilevate le criticità relative alla cybersecurity dell’organizzazione, in linea con le indicazioni NIST (da cui discende il Framework nazionale per la Cybersecurity & Data Protection) e dello standard internazionale ISO/IEC 27001.Istituto Superiore di Sanità.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il progetto paneuropeo DIH-HERO si pone l’obiettivo di creare una piattaforma europea per promuovere la diffusione e l’adozione delle tecnologie robotiche di nuova generazione in ambito sanitario all'interno del mercato europeo.
In collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia, DIH Liguria si è occupato di diffondere l'iniziativa sul territorio regionale e nazionale tramite la rete di DIH di Confindustria, supportando inoltre la partecipazione delle imprese locali alle attività di progetto.
Visita il sito ufficiale DIH-HERO

Il Digital Innovation Hub Liguria utilizza il Test Industria 4.0 elaborato da Assoconsult e Politecnico di Milano per realizzare una fotografia del livello di digitalizzazione delle aziende che lo richiedono.
Il Test misura la maturità digitale rispetto ai macro processi:
• Progettazione ed Ingegneria
• Manutenzione
• Risorse Umane
• Produzione
• Supply Chain
• Qualità
• Logistica
• Marketing
• Customer care e Vendite
I risultati restituiti dal questionario sono divisi in quattro dimensioni di analisi:
1. Esecuzione
2. Monitoraggio e Controllo dei Processi
3. Tecnologie
4. Struttura Organizzativa
L'attività svolta dal DIH Liguria consiste in un’intervista strutturata ai vertici aziendali, in occasione della quale viene compilato il Test Industria 4.0, unita ad un lavoro di back office in cui si analizza la situazione iniziale dell’azienda e si caratterizzano criticità ed opportunità valutando:
• La maturità dei processi aziendali e del sistema informativo a supporto di essi.
• La cultura aziendale e le competenze interne.
• Il modello di business utilizzato.
Il tutto si conclude con la stesura di un report che viene presentato all’azienda, in modo da puntare al miglioramento dei prodotti e dei processi e dar spazio alla generazione di nuovi modelli di business.
Sei interessato? Contattaci!

Il progetto Ama-DIH ha l’obiettivo di supportare l’operatività dei DIH di Confindustria mediante logiche di politica attiva del lavoro.Il progetto ha inserito nei DIH figure manageriali qualificate e momentaneamente senza occupazione, individuate in collaborazione con 4.Manager e Federmanager, dotate delle competenze necessarie per affiancare le imprese nello svolgimento dei test di autovalutazione della maturità digitale e in grado di proporre una roadmap con le possibili azioni da intraprendere per avviare la digitalizzazione dell’impresa, sia sul fronte delle tecnologie, che su quello dell’aggiornamento delle competenze legate alla digitalizzazione, così come su quello delle agevolazioni fiscali e dei finanziamenti a supporto dell’innovazione 4.0.
Scopri di più!

DIH Liguria, insieme ai Digital Innovation Hub di Confindustria, collabora allo sviluppo del progetto AENet 4.0, che ha l'obiettivo di sostenere la trasformazione digitale della supply chain di Ansaldo Energia.
Il progetto prevede uno sviluppo per più fasi, per gruppi omogenei di aziende, secondo il seguente schema:
1. individuazione delle aziende fornitrici di beni e servizi da coinvolgere nel progetto;
2. effettuazione del Test Industria 4.0 per il self-assessment del proprio stato di “maturità digitale”;
3. contestuale integrazione con un breve test sulla gestione della cybersecurity in azienda, predisposto da Ansaldo Energia;
4. partecipazione ai workshop di restituzione aggregata dei dati sulla maturità digitale e sulla gestione della cybersecurity e di confronto con la strategia digitale di Ansaldo Energia;
4. individuazione dei potenziali follow-up da implementare sul piano tecnologico e organizzativo.
Ad oggi sono stati convolti 103 fornitori ritenuti strategici per Ansaldo Energia grazie all'azione congiunta di 11 DIH di altrettante Regioni italiane.
Scopri di più!

Leonardo, in partnership con la rete di Digital Innovation Hub di Confindustria, lancia una nuova iniziativa incentrata sulle tematiche dell’industria 4.0 e cyber security dedicata ai propri fornitori chiave, compresi nella ELITE Leonardo Lounge, per accompagnarli nella loro trasformazione digitale.
L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti nel progetto di sviluppo della filiera di Leonardo che vuole favorire l’evoluzione della “supply chain” in “value chain”.
Sono oltre 40 le PMI coinvolte, fornitori chiave di Leonardo, provenienti da 12 diverse Regioni, per un fatturato aggregato pari a 1 miliardo Euro e un totale di oltre 5.700 dipendenti, che seguiranno una specifica roadmap formativa.
Le aziende partecipanti, con il supporto della rete DIH di Confindustria, saranno valutate in termini di maturità digitale e cybersecurity e quindi orientate verso un percorso di progressiva trasformazione digitale, al fine di cogliere le opportunità connesse allo sviluppo di tecnologie 4.0. Il progetto supporterà inoltre il networking dei fornitori verso l’ecosistema dell’innovazione dell’industria 4.0 – dalle smart factory ai Competence Center, dai centri di ricerca ai provider di tecnologie abilitanti – contribuendo a raggiungere l’obiettivo del programma LEAP2020 di rendere la base fornitori di Leonardo più innovativa, competitiva e sostenibile.
Scopri di più!

Supporto alla trasformazione digitale dei fornitori chiave della filiera di Hitachi Rail Italy.
Il Campania Digital Innovation Hub ha avviato il Progetto DIHitachi Supply Chain che accompagnerà i fornitori chiave della Filiera del settore ferroviario - con capofila Hitachi Rail Italy - in un processo di trasformazione digitale.
10 fornitori coinvolti
17 fornitori aderenti
8 DIH della rete di Confindustria

Progetto di filiera per l'evoluzione tecnologica delle aziende del comparto dei prodotti chimici e energetico petroliferi (ChEnPe).
Fasi del progetto:
• febbraio kick-off: adesione partecipanti (target 15-25 aziende sulle 53 aderenti al Gruppo)
• marzo/maggio svolgimento assessment: effettuazione Test Industria 4.0 con il supporto di DIH Liguria e rilascio di report finale alla singola azienda
• giugno elaborazione dei dati di filiera e presentazione: workshop di confronto tra le aziende partecipanti e il Centro di Competenza Start 4.0 con individuazione roadmap
da luglio implementazione roadmap ed eventuale seconda fase per altre aziende.
Scopri di più!

Per la rete dei DIH di Confindustria la Fabbrica Vetrina è un impianto produttivo, aperto alla visita di altre imprese, in cui vengono applicate una o più tecnologie definite abilitanti ad «Industria 4.0».
Attualmente in Liguria le Fabbriche Vetrina sono:
San Giorgio Seigen SpA, azienda metalmeccanica, che ha sviluppato negli ultimi anni una trasformazione digitale del proprio assetto produttivo ed è stata coinvolta nel progetto della filiera di Ansaldo Energia (AENet 4.0) grazie all’interesse della parte giovani della famiglia imprenditoriale. Coinvolta nel progetto della filiera di Ansaldo Energia (AENet 4.0).
Noberasco SpA, azienda del settore alimentare, all’avanguardia nel proprio processo di digitalizzazione. E’ caratterizzata da un impianto produttivo totalmente automatizzato.
Proponi la tua azienda come Fabbrica Vetrina!
Scopri di più e consulta l'elenco delle Fabbriche Vetrina italiane

Ciclo di workshop organizzato insieme al gruppo di lavoro del Comitato Piccola Industria di Confindustria Genova. Il fine è di proporre alle PMI un approccio alle tecnologie digitali semplice e immediatamente realizzabile.
Nella sessione estiva (giugno-luglio 2021) sono stati organizzati tre incontri:
• Digitalizzazione imprese: idee pratiche e agevolazioni
• Sicurezza informatica: buone pratiche e comportamenti sicuri
• Smart Working: scenari del lavoro agile
Nella sessione autunnale (ottobre-novembre 2021) sono stati organizzati due incontri:
• IoT a portata di mano: incontro con ARDUINO
• PMI sul web: strategie e strumenti per la presenza in Internet delle PMI
Maggiori informazioni

PROGETTO I4ES “Innovazione per l’Economia della Sostenibilità” ha l’obiettivo di evidenziare buone prassi di innovazione 4.0 e di economia circolare. Da aprile a dicembre 2021, sono stati organizzati 10 webinar in collaborazione con gli Innovation Days del Sole24Ore 2021. Durante ciascun appuntamento l’attenzione sarà focalizzata su: tecnologie abilitanti industria 4.0, modelli di business, agevolazioni fiscali, collaborazioni e partnership con Digital Innovation Hub e Competence Center.
Il progetto I4ES prevede 10 tappe, ciascuna delle quali vedrà il coinvolgimento dei Digital Innovation Hub della rete di Confindustria e delle fabbriche vetrina presenti sui territori. Per ciascuna tappa sono state individuate delle transizioni oggetto dei dibattiti.
L'iniziativa è stata riproposta per l'anno 2022, in occasione della quale il DIH Liguria ha dato supporto all’organizzazione della tappa ligure del roadshow (che ha previsto 8 tappe), che si è focalizzato sulla ripartenza post-pandemica del sistema Paese, il quale ha come motore principale i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Scopri di più!

Monitor Legislativo - Manager aggiornati per l'impresa competitiva - è un nuovo servizio per imprese e manager: un osservatorio per garantire la competitività e la crescita qualitativa della managerialità delle PMI attraverso programmi di informazione, divulgazione e aggiornamento costante. L’iniziativa promossa da Confindustria e realizzata da SFC con il sostegno di 4.Manager nasce per presidiare le attività legislative con particolare riferimento a tutte quelle norme, europee e nazionali, che impattano in modo significativo sulla governance delle imprese.
Una delle tematiche affrontate è il Piano Transizione 4.0. Esso costituisce un pilastro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, contribuendo in modo incisivo al rilancio degli investimenti, alla ripresa dell’economia e alla modernizzazione del sistema produttivo e del Paese in coerenza con gli obiettivi del programma europeo Next generation EU.
Scopri di più!
Incontro online "START 4.0 - Il Centro di Competenza al servizio delle imprese" - 6 maggio 2021
Digital Innovation Hub Liguria organizza l’incontro online dal titolo “START 4.0 - Il Centro di Competenza al servizio delle imprese”, il giorno 6 maggio 2021 a partire dalle ore 10.30, con l’obiettivo di presentare e valorizzare le attività e i servizi che il Centro di Competenza mette a disposizione per le imprese.
Il Centro di Competenza START 4.0, emanazione del Ministero dello Sviluppo Economico, al suo terzo anno di attività è ormai un consolidato ed esteso network in grado di supportare il rafforzamento e consolidamento tecnologico delle imprese liguri e non solo.
START 4.0 è formato da 33 imprese, 6 importanti enti pubblici e dispone di 9 nodi infrastrutturali.
Specializzato su tematiche di sicurezza cyber-fisica, safety degli operatori e resilienza delle infrastrutture, garantisce servizi di orientamento, formazione e progetti di innovazione in 5 diversi domini applicativi: energia, trasporti, idrico, produzione e porto.
In questo contesto START 4.0 ha avviato le sue attività, rendendo disponibili, tramite bandi, contributi economici per finanziare progetti dal forte carattere innovativo e dall’alto contenuto tecnologico, valorizzando l’aggregazione delle imprese e le ricadute sul territorio, per lo sviluppo di progetti in grado di agevolare operazioni di manutenzione e sicurezza delle infrastrutture critiche, migliori condizioni di sicurezza sul lavoro, un supporto alla sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico.
L'incontro online ha l’obiettivo di avvicinare le imprese a START 4.0 e alle numerose opportunità che può fornire e di presentare due dei 9 nodi infrastrutturali di cui dispone:
- Laboratorio Cyber Scada di Leonardo: svolge attività di ricerca e sviluppo prodotti per la divisione e, attraverso progetti collaborativi, con i clienti. Le attività hanno come focus la sicurezza cibernetica e la resilienza del sistema fisico controllato.
- Simulatore di manovra di Cetena: architettura di simulazione in grado di rappresentare vari tipi di scenari e operazioni che includono la conduzione di una singola nave, la gestione dei motori, dei sottosistemi e delle procedure di addestramento.
AGENDA
Moderatore: Guido Conforti, Direttore DIH Liguria
Apertura lavori
Paola Girdinio, Presidente Centro di Competenza Start 4.0
I servizi e attività del Centro di Competenza
Cristina Battaglia, Responsabile Esecutivo Centro di Competenza Start 4.0
Introduzione ai nodi infrastrutturali di START 4.0
Mariella Ferraro, Area tecnica DIH Liguria
Presentazione nodi target
Simulatore di manovra Cetena
Luca Isgrò, Head of Simulation Solutions Cetena
Laboratorio Cyber Scada Leonardo
Stefano Solari, Responsabile Team Prototipi e Innovazione/Product Technology and Development/Divisione Cyber Security Leonardo
Q&A
Chiusura lavori
Pubblicato il primo bando del Centro di Competenza CYBER 4.0 per progetti cybersecurity
Il Centro di Competenza CYBER 4.0 capofilato dall’Università La Sapienza di Roma ha pubblicato il suo primo bando volto a finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito cybersecurity.
CYBER 4.0 fa parte della rete infrastrutturale dell’innovazione nazionale nata con il Piano Nazionale Impresa 4.0 formata da Centri di Competenza e Digital Innovation Hub, creata allo scopo di orientare e fornire supporto alle imprese nel loro percorso di digitalizzazione verso l’Industria 4.0.
Il bando si rivolge, in particolare, alle PMI, con l’obiettivo di favorirne la collaborazione con il centro di competenza stesso per l’elaborazione di progetti di innovazione, agevolare lo scambio di conoscenze e competenze tra imprese e organismi di ricerca. L’obiettivo è anche quello di favorire la competitività del territorio e del sistema produttivo italiano sia in termini di impatto sociale, economico, ambientale e occupazionale.
RISORSE E AGEVOLAZIONI
La dotazione finanziaria complessiva è di 1 milione di euro.
Per ciascun progetto i benefici sono concessi nella misura massima del 50% delle spese sostenute, per un importo non superiore a 200 mila euro.
Le agevolazioni previste vengono fornite “sotto forma di contributi concessi ed erogati alle imprese beneficiarie”.
PROGETTI
I progetti presentati devono fare riferimento a quattro aree tematiche:
- Cybersecurity (cofinanziamento massimo 400 mila euro)
- Blockchain and Smart Contract. Sperimentazione della tecnologia blockchain per lo sviluppo di applicazioni distribuite sicure in scenari digitali innovativi che abilitano le interazioni tra cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni, e PMI.
- Threat intelligence. Sperimentazione di strumenti e metodi di big data analytics per lo sviluppo di servizi innovativi di Threat intelligence (analisi di scenari di rischio) per la sicurezza di imprese, pubbliche amministrazioni, e PMI.
- Cybersecurity - Spazio (cofinanziamento massimo 200 mila euro)
- Ground segment security gateway and communication protocols enforcement. Sviluppo di soluzioni e protocolli di comunicazioni in grado di garantire elevata resilienza alle Gateways in uso nell’ambito di sistemi satellitari in grado di differenziare le comunicazioni relative a servizi: utilizzanti sistemi dual use, con differenti livelli di classifica, che prevedono l’utilizzo di infrastrutture di terze parti, basati su apparati derivanti da diversi fornitori e con diversi livelli di sicurezza. Sviluppo di protocolli di comunicazione resilienti, customizzati e specificamente progettati per adattarsi agli elementi costitutivi del Ground Segment, al fine di minimizzare gli scambi informativi tra sottosistemi e massimizzare la sicurezza delle informazioni.
- Analisi del rischio cyber per sistemi spaziali. Sviluppo di un tool SW di analisi quantitativa dei rischi, sviluppato appositamente per le attività di gestione della Cyber Security nell’ambito delle Missioni Spaziali, coerente con i seguenti standard CCSDS: 350.1-G-2, “Security Threats Against Space Missions”; Common Criteria: CCMB-2017-04-003, “Common Methodology for Information Technology Security Evaluation methodology”; NIST: 800-30 September 2012, “NIST Special Publication 800-30 Revision 1 Guide for Conducting Risk Assessments: minacce, vulnerabilità e contromisure tipiche di un sistema Satellitare.
- Test bed per comunicazioni quantistiche. Progetto di piattaforma ottica per l’integrazione di reti e un test bed con prototipi delle componenti significative, in cui i potenziali dispositivi QKD siano schede opzionali ma integrabili, i dispositivi di telecomunicazione standard siano di fascia alta, sia possibile la co-integrazione di QKD con canali ad alto data rate (~ 100 Gb/s), l’interfaccia sia verso sistemi di cifratura standard (es Cifrante AES-256).
- Cybersecurity - Automotive (cofinanziamento massimo 200 mila euro)
- Tecniche di security assurance per veicoli connessi ai fini della iniziale validazione e della finale certificazione delle centraline elettriche/elettroniche dei veicoli mediante piattaforme altamente sicure. Analisi dei requisiti delle piattaforme sicure per consentire il rilascio in produzione, l’aggiornamento e la verifica, anche in maniera automatica, di versioni di software che seguano logiche di prodotto indirizzate dal concetto di secure by design.
- Cybersecurity - e-Health (cofinanziamento massimo 200 mila euro)
- Soluzioni innovative per la gestione e la sicurezza dell’accesso sia a sistemi HW (es. sensori indossabili, tele monitoraggio, dispositivi medici ecc.) sia a sistemi SW (es. le terapie digitali DTX) e soluzioni per la protezione dei dati in tali sistemi.
BENEFICIARI
- Micro Imprese e start-up
- Piccole Imprese
- Medie Imprese
- Grandi Imprese
Le imprese possono partecipare sia in forma singola o di partenariati (ATS/ATI o altra forma contrattuale equipollenti in uso nello Stato italiano).
Le Università e gli Organismi di Ricerca possono partecipare alle proposte progettuali esclusivamente come fornitori di beni e servizi nell’ambito di collaborazioni di ricerca, ricerca contrattuale e servizi di consulenza.
SPESE AMMISSIBILI
- costi di personale: costi per il personale dipendente subordinato e parasubordinato del soggetto beneficiario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e sviluppo previste nel progetto. Sono escluse le spese del personale con mansioni amministrative, contabili e commercial;
- costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto. Sono, altresì ammissibili i costi per canoni di leasing o noleggio della strumentazione;
- costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
- spese generali calcolate su base forfettaria nella misura del 15% dei costi di progetto;
- altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE
I progetti potranno essere presentati entro le ore 14 del 21 maggio 2021.
Informazioni e chiarimenti possono essere chiesti all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre una settimana dalla data di scadenza del bando.
Per ulteriori dettagli si prega di fare riferimento al Bando disponibile al seguente link.
I Digital Innovation Hub
Con "Digitising European Industry Reaping the full benefits of a Digital Single Market ” (aprile 2016) la Commissione Europea ha previsto la costituzione di una rete europea di Digital Innovation Hub quali soggetti in grado di supportare imprese, in particolare le PMI, nel processo di digitalizzazione dell’industria europea.
Si tratta di un’iniziativa che risponde all’esigenza di migliorare e rafforzare la competitività delle imprese europee su scala internazionale partendo da un rilancio degli investimenti innovativi in nuove tecnologie e da una contaminazione tra il mondo dell’innovazione e quello della produzione industriale.
L’azione della Commissione fa perno sul ruolo dei Digital Innovation Hub come «orchestratori» dell’ecosistema dell’innovazione presente su un territorio.
Sulla scorta dell’iniziativa europea, con la legge di bilancio 2017 l’Italia ha dato vita al Piano Nazionale Impresa 4.0.
Tra le varie misure attuate, il Piano ha previsto la creazione di una “rete infrastrutturale dell’innovazione”, costituita da Competence Center (CC) poi attuati con 8 realtà aventi ambiti tecnologici specifici su scala nazionale, e Digital Innovation Hub (DIH).
Nello stesso 2017 Confindustria ha costituito una rete nazionale di DIH composta da 22 DIH regionali, tra i quali DIH Liguria.
I DIH sono supportati "da antenne" presso le Associazioni territoriali per poter raggiungere capillarmente le imprese, accompagnandole nei processi di trasformazione digitale.