
lorenzo
PROGETTO “SOCRATES”
(perSistent mOnitoring of Critical infRAsTructurES)
- Drone sottomarino per il monitoraggio di infrastrutture marine critiche -
Sintesi del Progetto
Il progetto SOCRATES ambisce a sviluppare le tecnologie abilitanti al monitoraggio periodico persistente di infrastrutture marine critiche, in particolare di zone portuali e/o sistemi idrici.
Il sistema SOCRATES prevede l'utilizzo di droni sottomarini privi di cavi ombelicali, che possano in autonomia effettuare scansioni periodiche di tipo visivo e/o acustico delle zone di interesse. Al fine di muoversi all'interno di zone non strutturate, come ad esempio porti, marine e zone a traffico elevato, o bacini idrici con ostacoli artificiali e/o naturali, il veicolo dovrà gestire in autonomia la raccolta dati, evitando e/o classificando eventuali oggetti presenti nello scenario operativo. Questo livello di autonomia è la sua implementazione algoritmica rappresentano il focus dapprima della ricerca industriale, successivamente dello sviluppo sperimentale che avverrà integrando nuovi algoritmi e sensori sul veicolo autonomo sottomarino ZENO AUV di proprietà del richiedente. L'identificazione di algoritmi di identificazione e classificazione degli ostacoli, per mezzo di informazioni raccolte da sensori ottici e acustici sarà parzialmente delegata ad un ente di ricerca accademico, già identificato nell'università di Firenze. Durante questa prima fase di ricerca industriale, MDM e l'università di Firenze lavoreranno in modo coordinato al fine di effettuare la migliore scelta, compatibile con l'integrazione finale dei moduli software e hardware, puntando alla robustezza e affidabilità del sistema complessivo. L'integrazione di questi nuovi dati, con i sistemi di guida del veicolo ZENO AUV sarà invece compito della proponente MDM Team. Il progetto avrà una durata complessiva di dodici (12) mesi e comprenderà una prima analisi dello stato dell'arte e la conseguente selezione degli algoritmi di obstacle detection e successivamente una fase di integrazione e miglioramento del sistema ZENO AUV. Il progetto terminerà con una serie di test sperimentali al fine di raggiungere un TRL atteso pari o superiore a 7.
Modera: Bruno Conterno
Direttore sviluppo programmi – Distretto Tecnologico SIIT
11.00
Saluto iniziale
Paola Girdinio
Presidente Centro di Competenza Start 4.0
Introduzione
Bruno Conterno
Direttore sviluppo programmi, Distretto Tecnologico SIIT
11.05
Presentazione del progetto
Vincenzo Calabrò, CTO MDM TEAM
11.30
Q&A
19 novembre - PRESENTAZIONE PROGETTI DI RICERCA DOMINIO PORTO
PROGRAMMA
- giovedì 19 novembre 2020 -
Ore 9.30 - PROGETTO “SOCRATES” Drone sottomarino per il monitoraggio di infrastrutture marine critiche. (Continua a leggere) LINK REGISTRAZIONI
Ore 10.15 - PROGETTO “MAGDEFENCE” Dimostratore pilota di un sistema di sorveglianza subacquea/terrestre per la rilevazione di anomalie magnetiche (MAD) per la protezione di infrastrutture strategiche terrestri e marittime. (Continua a leggere) LINK REGISTRAZIONI
Ore 11.00 - PROGETTO “RUNNIS” Suite integrata di strumenti tecnologici per l’adeguamento normativo alla Direttiva NIS e relativo processo di auditing automatizzato di sistemi ICT e reti di Infrastrutture Strategiche per garantire il livello di protezione richiesto. (Continua a leggere) LINK REGISTRAZIONI
Ore 11.45 - PROGETTO “ANCHOR” Pacchetto innovativo di tool per una valutazione olistica del rischio e del livello di safety e security all’interno di terminal passeggeri portuali. (Continua a leggere)
LINK REGISTRAZIONI
Progetti di ricerca CdC Start 4.0 - Workshop online
Il Centro di Competenza Start 4.0 è uno degli 8 centri di competenza nati nel 2017 per effetto del Piano nazionale Industria 4.0 con l’obiettivo di erogare servizi di orientamento e formazione alle imprese, nonché di supporto nell'attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi (o al loro miglioramento) tramite tecnologie avanzate.
Nell’ambito di questo secondo filone di attività, Start 4.0 ha intrapreso un percorso per identificare e finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale relativi alla sicurezza delle infrastrutture strategiche, focalizzandosi sui 5 domini di sua competenza: ENERGIA, TRASPORTI, IDRICO, PRODUZIONE e PORTO.
L’obiettivo finale è quello di favorire il trasferimento tecnologico e dare applicazione ai progetti di particolare rilevanza per il territorio e per il mondo delle imprese in generale.
A tal proposito, il Centro di Competenza ha incaricato Digital Innovation Hub Liguria di dare visibilità ai progetti presentati in occasione del suo primo bando che non hanno potuto godere dei contributi destinati alla loro realizzazione a causa dell’esaurimento delle risorse.
Da qui nasce l’iniziativa di presentare i sopracitati progetti attraverso l’organizzazione di workshop online suddivisi in 4 mezze giornate così articolate:
- 19 novembre - PRESENTAZIONE PROGETTI DI RICERCA DOMINIO PORTO (Scopri di più)
- 26 novembre - PRESENTAZIONE PROGETTI DI RICERCA DOMINIO TRASPORTI (Scopri di più)
- 10 dicembre - PRESENTAZIONE PROGETTI DI RICERCA DOMINIO PRODUZIONE
- 17 dicembre - PRESENTAZIONE PROGETTI DI RICERCA DOMINIO ENERGIA
Per chi fosse interessato è già possibile prenotarsi scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RASSEGNA STAMPA 4.0 - 29 ottobre - 5 novembre 2020
-
«Serve investire sul nostri giovani Il 50% dei laureati fugge all’estero»
02/11/2020 – Il Secolo XIX, Genova -
Salvate il made in Italy
02/11/2020 – La Repubblica affari e finanza -
Sos Liquidità - In arrivo il Fondo nuove competenze da 730 milioni. Contributi per la formazione
02/11/2020 – Italia Oggi -
Nasce la `Linea Pilota` per l’industria 4.0
02/11/2020 – QN Economia e Lavoro -
Imprenditori eroi: l’industria italiana è seconda in Europa
03/10/2020 – Libero -
Tesla tedesca, piano da 2 miliardi
03/10/2020 – Milano Finanza
148° Coffeetech - Word of mouth, un antico e innovativo strumento di marketing
Il giorno 6 novembre dalle ore 8.00 alle ore 9.00 si terrà il 148° Coffeetech in modalità virtuale.
Relatore: Giampaolo Cutroneo - Amministratore BMC Agenzia di Comunicazione
La diffusione dei mezzi di comunicazione digitale ha reso la conquista di spazio sui mercati un’impresa ancor più difficile e complessa rispetto al passato. Tuttavia il contesto attuale offre alle aziende nuove opportunità di valorizzazione del proprio prodotto e di interazione con il consumatore. Analizziamo una potenzialità: utilizzare la digitalizzazione di prodotto insieme al passaparola, il più efficace strumento di marketing.
Per partecipare è necessaria la registrazione al seguente link: https://bit.ly/2TuJlqm
A seguito del DPCM del 18 ottobre 2020 relativo all'emergenza Covid-19, tutti i Coffeetech saranno tenuti esclusivamente da remoto
Come sempre la ripresa dello speech e le slides sono visibili sulla pagina Facebook di Confindustria Genova e all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova".
Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica.
RASSEGNA STAMPA 4.0 - 22 - 28 ottobre 2020
-
Cumulabilità del credito d’imposta 4.0
22/10/2020 – L’Informatore Agrario -
Credito d’imposta sugli investimenti, attenti alle fatture
22/10/2020 – L’Informatore Agrario -
Dati a km zero
24/10/2020 – Milano Finanza -
«In arrivo 30 miliardi per l’industria digitale»
24/10/2020 – Il Secolo XIX -
S&P promuove l’Italia Patuanelli: ora i fondi Ue
24/10/2020 – La Stampa -
Banda Larga e industria 4.0 l’ultima chiamata
26/10/2020 – L’Economia -
Registratori telematici fuori dall’ambito di Industria 4.0
26/10/2020 – Il Sole 24 Ore, L’Esperto Risponde -
Intervista a Cesare Avenia - «Subito un alto commissariato per gestire il Recovery fund»
27/10/2020 – Corriere della Sera -
Intervista a Alessandro Bonzato - Senza investimenti si sprofonda
28/10/2020 – Italia Oggi
147° Coffeetech - Produrre un Paese resiliente: la visione del CFI ed il ruolo di Ansaldo Energia per una trasformazione digitale e sostenibile
Il giorno 30 ottobre dalle ore 8.00 alle ore 9.00 si terrà il 147° Coffeetech in modalità virtuale.
Relatore: Luca Manuelli - Presidente Cluster Fabbrica Intelligente, CEO Ansaldo Nucleare e Chief Digital Officier Ansaldo Energia
In presenza dell’emergenza COVID-19, data la necessità di fornire risposte rapide e al tempo stesso ragionate per affrontare la crisi industriale derivata dalla crisi sanitaria e per definire rapidamente soluzioni che consentano di migliorare la resilienza del sistema industriale e per certi versi del sistema Paese, il CFI ha deciso di sviluppare una proposta strategica in grado di indirizzare le necessità del sistema manifatturiero.
L’evoluzione della Trasformazione Digitale di Ansaldo Energia e il crescente ruolo di Ansaldo Nucleare nell’ambito del New Clear indirizzato dalla fusione nucleare rappresentano due testimonianze di tale visione.
Per partecipare è necessaria la registrazione al seguente link: https://bit.ly/2Tgmtel
A seguito del DPCM del 18 ottobre 2020 relativo all'emergenza Covid-19, tutti i Coffeetech saranno tenuti esclusivamente da remoto
Come sempre la ripresa dello speech e le slides sono visibili sulla pagina Facebook di Confindustria Genova e all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova".
Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica.