lorenzo

lorenzo



Nel mese di marzo di quest’anno, si è svolto a Pechino l’annuale China Development Forum col tema “Lo sviluppo continuo della Cina”. La conferenza, interamente organizzata e sostenuta dallo Stato, offre agli imprenditori stranieri, provenienti da tutto il mondo, l’opportunità di entrare in contatto con i funzionari cinesi, per valutare le possibilità di business e i migliori asset di investimenti.

L’edizione del Forum di quest’anno, è stato visto dal Governo cinese come una chance per cercare nuovi e ulteriori investimenti stranieri, dato il contesto di pesante rallentamento della loro crescita economica e le vivide apprensioni per il continuo allontanamento dell’Occidente a causa delle politiche espansionistiche del Dragone.

In tale scenario, il settore più delicato è risultato essere quello che coinvolge le Pharma globali, data l’emanazione del Biosecure Act americano, attualmente in fase di approvazione al Congresso USA, con il quale i legislatori statunitensi hanno dichiarato la loro intenzione di rendere più difficile per le Company farmaceutiche fare affari e stringere partnership con aziende Biotech cinesi, a causa di crescenti preoccupazioni di sicurezza nazionale.

Il Biosecure Act, se sarà approvato nella sua stesura definitiva, fissa al 2032 il termine ultimo entro il quale interrompere i rapporti di sviluppo e commercio con le imprese cinesi, incluse in un elenco di “aziende biotecnologiche di interesse” e prevede pesanti azioni sanzionatorie per coloro che non dovessero rispettare tale data. Sebbene il disegno di legge sia ancora in fase di discussione, si registra una forte preoccupazione circa la possibilità che potrebbero essere messe in crisi le principali partnership del settore farmaceutico mondiale con le aziende biotecnologiche cinesi.

Queste ultime, fiorite nell’ultimo decennio grazie alle numerose riforme normative fortemente volute dal Governo di Xi Jinping, hanno beneficiato di consistenti finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo di trattamenti innovativi in molti settori della medicina ed hanno raggiunto risultati superiori a quelli dei laboratori più all’avanguardia siti in USA e Israele.

Dunque, la posizione di leadership della Cina nel settore dell’industria biotecnologica ha spinto molte Big Pharma straniere a creare partnership molto strette con le aziende locali, non limitandosi all’area della Ricerca ma spingendosi fino allo sviluppo e alla commercializzazione dei farmaci su licenza. Naturalmente, ciò ha reso le Pharma straniere dipendenti dalle biotech cinesi per le attrezzature, i laboratori, la ricerca (quindi la proprietà brevettuale e intellettuale), la produzione e la vendita.

Altri due fattori hanno accelerato la crescita di queste lucrose partnership: la numerosa e ricca platea di investitori qualificati nel settore Life Sciences e la facilità con la quale l’Ente regolatorio cinese consente l’avvio di sperimentazioni cliniche ad alto tasso di qualità per i nuovi farmaci e per i nuovi dispositivi medicali. Basti considerare che il numero di candidati farmaci innovativi (sia biologici che chimici) in fase di sviluppo clinico in Cina è triplicato dal 2017 al 2022 e che circa un quarto di questi farmaci è stato scoperto da aziende fondate in Cina grazie al meccanismo delle partnership. (Rapporto McKinsey “Vision 2028: How China could impact the global biopharma industry”)

Le recenti riforme, le nuove politiche normative e l’innalzamento degli standard di qualità hanno reso il settore farmaceutico più attraente anche per gli investitori stranieri che hanno valutato positivamente la Cina anche come il mercato sanitario più grande del mondo dopo gli Stati Uniti. Secondo un rapporto della Federazione Europea delle industrie e associazioni farmaceutiche, 11 delle 15 principali Big Pharma mondiali posseggono attualmente un centro di ricerca in Cina: Roche nel 2019 ha investito 106milioni di franchi svizzeri per potenziare il suo laboratorio a Shangai; Sanofi ha aperto un labortorio nel parco industriale BioBAY di Suzhou; AstraZeneca ha acquistato la cinese Gracell Biotechnologies, azienda specializzata nelle terapie cellulari CAR-T.

Naturalmente, anche le biotech cinesi hanno la necessità di aprire nuovi mercati internazionali per vendere i loro prodotti non solo in Cina, e le partnership con le più importanti Pharma del mondo sono uno “strumento di presentazione” sulla piazza globale di sicuro interesse.

E’ chiaro, quindi, che il Biosecure Act rappresenta un motivo di seria preoccupazione per il settore farmaceutico, soprattutto perché ad oggi non si è in grado di prevedere quale sarà l’impatto sui legami con le biotech cinesi e quali saranno le ricadute (positive o negative) a livello mondiale.

Un recente rapporto della società statunitense STATnews ha rivelato che le principali Pharma globali stanno già cercando attivamente nuovi partner, alternativi a quelli cinesi, con cui sviluppare accordi di collaborazione su Ricerca e Sviluppo, per non incorrere nelle potenziali sanzioni statunitensi; stessa cosa si registra in Svizzera, sede di molti Haedquarters di Big Pharma internazionali, dove diversi produttori di farmaci hanno incaricato i propri studi legali di scrivere le opportune modifiche da apportare nei contratti con aziende cinesi, così da essere “pienamente allineati” con le normative americane imposte dal Biosecure Act.



Autore:
Cristina Biasizzo
ScaleUp Labs Boston
Manager of Business Development, Italy
Responsabile Trasferimento Tecnologico MNESYS




25 Settembre

RAISE up: Mentorship Program per le imprese

Il Programma RAISE up è un ambizioso progetto che, nell'ambito dello Spoke 5 di RAISE dedicato al trasferimento tecnologico, mira a promuovere e valorizzare le idee imprenditoriali provenienti dai team di innovatori afferenti all’Ecosistema ligure RAISE, focalizzato sulle tecnologie AI e robotica applicate ad aree di specializzazione coerenti con le vocazioni industriali del territorio ligure.

Digital Innovation Hub Liguria collabora alla promozione del Programma favorendo l’incontro i propri Associati e i team di innovatori di RAISE, facilitando l’attivazione di progettualità congiunte valorizzanti per le aziende per il territorio ligure.

Per conoscere da vicino le soluzioni tecnologiche dei team di innovatori, e per partecipare agli eventi previsti dal Programma, basta compilare il questionario per imprese ed essere ricontattati per essere coinvolti negli appuntamenti d'interesse.

Per approfondimenti, in allegato sono disponibili una brochure e una breve presentazione dell’iniziativa.


La pubblicazione del decreto MIMIT dello scorso 24 luglio completa la disciplina del nuovo Piano Transizione 5.0, misura portante del PNRR che supporterà le imprese nei percorsi di innovazione verso la duplice transizione digitale e green. Il Club Finanza d’Impresa di Confindustria Genova ha organizzato un incontro giovedì 3 ottobre 2024 alle ore 14.30 presso la sede di Confindustria Genova per illustrare l’impianto dell’agevolazione, gli aspetti applicativi, le procedure e le regole di accesso ai benefici.

L'incontro rappresenta, altresì, l'occasione per fare un focus sui profili del Credito d’imposta 4.0, sul Credito d’imposta R&S&I nonchè sul contezioso in essere con l'Amministrazione finanziaria in ordine alle divergenti interpretazioni sulla precedente versione del credito d’imposta Ricerca e Sviluppo.

Per partecipare è necessario registrarsi a questo link: https://tinyurl.com/3ezsez9v

In allegato il programma

20 Settembre

220° Coffeetech - Progetto BaaS Bus as a Sensor

Appuntamento con il 220° Coffeetech venerdì 27 settembre 2024 dalle ore 8.00 alle ore 9.00. 

 
Relatori:

Fabio Gregorio - Responsabile innovazione Servizi e Tecnologie TPL, AMT

Abstract:
Capitolo Storie d'innovazione - Il progetto BaaS (Bus As A Sensor) punta a rendere l’autobus un sistema tecnologico all’avanguardia, in grado di raccogliere dati dall’interno del mezzo, migliorare il comfort di viaggio per i passeggeri e le informazioni a disposizione di azienda e clienti. Diversi partner tecnologici si affiancano ad AMT con le loro competenze: JTECH, NTS, 490 Studio, Oengineering, BMC, Consorzio TRAIN.



Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: 
https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock



________________

Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.

Appuntamento con il 218° Coffeetech venerdì 13 settembre 2024 dalle ore 8.00 alle ore 9.00. 

 
Relatori:

Renato Botti - Direttore Generale IRCCS Giannina Gaslini

Abstract:
Capitolo Storie d’innovazione - Il Gaslini, ospedale pediatrico genovese, è impegnato nella realizzazione del proprio Piano strategico che prevede importanti sfide, tra le quali la costruzione di un nuovo padiglione e lo sviluppo di un progetto di telemedicina. Nel solco di una tradizione iniziata nel 1938, l'Istituto guarda al futuro percorrendo anche strade di sperimentazioni organizzative come nel caso del Gaslini Diffuso.



Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: 
https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock



________________

Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.

Appuntamento con il 219° Coffeetech venerdì 20 settembre 2024 dalle ore 8.00 alle ore 9.00. 

 
Relatori:

Alberto Candido - Senior Partner Keynesia

Abstract:
Capitolo Fornitori di tecnologia/Casi d’uso/Dimostratori - Presentazione delle ultime novità sui crediti d'Imposta per la Ricerca e Sviluppo e la Transizione 5.0. Verranno illustrate le nuove disposizioni normative e il loro potenziale impatto sull'innovazione aziendale, con un focus su certificazioni e incentivi fiscali. Un'occasione per approfondire le strategie necessarie per beneficiare degli incentivi 2024-2025.



Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: 
https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock



________________

Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.



Sono ufficiali i nomi delle startup selezionate attraverso la call internazionale "Glocal Connections",frutto della collaborazione tra Confindustria Genova, l’Unione Industriali Torino, Assolombarda e le rispettive Camere di commercio.

Un comitato scientifico ha individuato le 16 finaliste più promettenti e interessanti per il contesto di Open Innovation a cui questa iniziativa è dedicata.

Quattro i cluster di riferimento della call (People, Logistica, Deep Tech, Energy), per ognuno dei quali sono state individuate 4 realtà innovative.

  • Categoria People: Aloe (Milano), Bufaga (Roma), Evolvo (Torino), Seerene (Modena)
  • Categoria DeepTech: Busup (Barcellona), Displaid (Milano), Parquery (Zurigo), WiData (Sassari)
  • Categoria Logistics: Asc27 (Roma), Cargoful (Monza), Proxima Robotics (Pisa), Komete (Brescia)
  • Categoria Energy: Reefilla (Torino), Acus ( Padova), Hub Project Italia ( Milano), Motosuv (Reggio Emilia)

Al questo link tutte le informazioni sulle realtà selezionate.

Il prossimo 9 ottobre sarà la giornata dedicata all'evento online di Open Innovation così strutturato:

  • Virtual exhibition in cui le startup potranno esporre i propri prodotti e soluzioni;
  • Virtual elevator pitch in cui le startup si presenteranno in diretta;
  • Virtual tandem meeting, incontri di 20 minuti ciascuno tra le imprese e le startup e le imprese corporate tra loro, finalizzati a favorire partnership e collaborazioni (è necessario prenotare - gratuitamente - l’appuntamento).

L’evento è a partecipazione libera e gratuita previa iscrizione qui e da quel momento saranno disponibili gli aggiornamenti eventuali su startup, modalità di svolgimento, orari, accesso alla piattaforma.





È stato presentato venerdì 19 luglio 20204 alla stampa il Position Paper di Confindustria Genova sulla Transizione Digitale.

Dopo l'introduzione del presidente Umberto Risso, il vicepresidente alla Transizione Digitale Andrea Campora, insieme al vicepresidente alla Transizione Tecnologica Fabrizio Ferrari e al presidente della Sezione EL.I.T Enrico Botte, ha approfondito le tematiche toccate nel documento: dagli elementi di contesto all'ecosistema genovese e ligure, dagli scenari evolutivi alle proposte dell'Associazione.

In allegato sono scaricabili il Position Paper completo e le slide di sintesi.



Quando: 25 luglio ore 9.00

Dove: Confindustria Genova (Via San Vincenzo 2, 16121 Genova)

Enginius, ha il piacere di offrire presso la sede di Confindustria Genova un esclusivo workshop sull'Intelligenza Artificiale generativa. Questa sessione di 2,5 ore è dedicata all'esplorazione delle capacità dell'AI generativa e a individuare come può migliorare i processi delle imprese partecipanti.


Per confermare la partecipazione, è necessario effettuare la registrazione al link: https://www.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock/e/ai-generativa-per-aziende-tickets-947696905957o di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .


Il numero di partecipanti è limitato a 20 aziende associate con massimo 2 partecipanti ciascuna.





Indirizzo
Sede Legale: Via San Vincenzo, 2 - 16121 GENOVA

Sede Operativa: Great Campus, Via Melen, 77 - 16152 GENOVA

Telefono
010 567074

Email
segreteria@dihliguria.it

 

Seguici su