
lorenzo
RASSEGNA STAMPA 4.0 - 1 - 9 settembre 2020
Riapertura dei bandi: Brevetti+, Marchi+3, Disegni+4
Con decreto del direttore generale per la tutela della proprietà industriale - Ufficio italiano brevetti e marchi - del 29 luglio 2020 e' stata disposta la riapertura dei bandi inerenti le misure agevolative denominate «Brevetti+», «Marchi+3» «Disegni+4».
«Brevetti+»
Il bando ha lo scopo di favorire la valorizzazione economica dei brevetti, con una dotazione finanziaria di 25 milioni di euro.
Il form on line per la presentazione delle nuove domande sarà disponibile sul sito www.invitalia.it a partire dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2020 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
«Marchi+3»
Il bando ha lo scopo di favorire la registrazione di marchi dell'Unione europea ed internazionali, con una dotazione finanziaria di 4 milioni di euro.
Il form on line per la presentazione delle nuove domande sarà disponibile sul sito www.marchipiu3.it a partire dalle ore 9:00 del 30 settembre 2020 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
«Disegni+4»
Il bando ha lo scopo di sostenere la capacita' innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionale e internazionale, con una dotazione finanziaria di 14 milioni di euro.
Il form on line per la presentazione delle nuove domande sarà disponibile sul sito www.disegnipiu4.it a partire dalle ore 9:00 del 14 ottobre 2020 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Presentazione bando SMARTcup Liguria 2020 – 10 settembre
Hai un’idea imprenditoriale innovativa? Sei una start-up? Vuoi diventarlo? Partecipa alla SMARTcup Liguria 2020, la business plan competition che premia le migliori idee di impresa a contenuto innovativo della Liguria.
Il giorno 10 settembre 2020 alle ore 12.00 si terrà un webinar al fine di presentare i contenuti dell'Academy e il regolamento della SMARTcup Liguria 2020.
Per maggiori informazioni consultare il seguente link
140° Coffeetech - SIIT PMI: un nuovo modello di offerta per l’high-tech ligure, digitale e sostenibile
Il giorno 11 settembre dalle ore 8.00 alle ore 9.00 riprendono i tanto attesi Coffeetech in presenza con l'edizione numero 140!
Relatore: Enrico Botte - Presidente Consorzio SIIT PMI
Botte presenterà il programma di lavoro del nuovo Consiglio di Presidenza del Consorzio. Tra gli obiettivi: dare maggiore visibilità alle attività dei Soci, promuovere il marketing territoriale high-tech, rappresentare le istanze delle PMI tecnologiche ai decisori pubblici, favorire l’aggregazione delle aziende per progetti di business e progetti di ricerca e sviluppo (anche attraverso incontri B2B e accordi con Dixet, DIH Liguria e START 4.0), avviare collaborazioni internazionali e costituire gruppi di lavoro per partecipare ai bandi della Commissione Europea.
Nel rispetto delle misure anticovid l’accesso sarà consentito a un massimo di 30 persone.
È obbligatorio confermare la partecipazione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ed attendere la relativa conferma di disponibilità (non sarà consentito l'accesso senza la suddetta conferma).
In allegato la dichiarazione COVID da compilare e consegnare alla Reception il giorno della riunione.
Come sempre la ripresa dello speech e le slides sono visibili sulla pagina Facebook di Confindustria Genova e all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova".
Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato dal Digital Innovation Hub Liguria ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica.
Al via la sesta edizione dell'evento internazionale CSET (Cyber Security for Infrastructure of Energy & Transport) previsto per mercoledì 16 settembre ore 09:30 e giovedì 17 settembre ore 17:30.
L'iniziativa avrà luogo in presenza - su invito - presso la prestigiosa sede della Sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova e diffusa in modalità webinar su piattaforma Zoom e live streaming su canale YouTube. Sono previsti collegamenti live in esterno e con l’area espositiva, diffusione di filmati dedicati, tavole rotonde e interviste.
Tutti i temi trattati saranno attinenti alle infrastrutture critiche di trasporto ed energetiche:
- IoT;
- AI;
- correlazione tra cyber security, security & safety;
- certificazione della catena di fornitura e OSE;
- normativa;
- prevenzione e gestione dell'errore umano.
Ai partecipanti saranno riconosciuti 12 CFP per Ingegneri.
Aperte le iscrizioni per il corso di formazione START 4.0 e CCIAA Genova sulle opportunità digitali
ReStart with DIGITAL è un corso di formazione gratuito organizzato dal Punto Impresa Digitale di Genova (CCIAA Genova) e il Centro di Competenza START 4.0 rivolto alle piccole e medie imprese genovesi.
L'obiettivo è quello di far scoprire ai destinatari le opportunità date dalle tecnologie digitali, in termini di competitività nazionale e internazionale, al fine di rilanciare e far crescere il business attraverso una miglior conoscenza degli strumenti tecnologici.
Il valore di ReStart with DIGITAL è unire momenti di formazione e approfondimenti sulle tecnologie digitali alla possibilità di toccare con mano durante le visite aziendali le applicazioni e le soluzioni adottate da grandi realtà con sede a Genova.
Il corso, fruibile sia via web sia in presenza nel pieno rispetto delle vigenti normative anti Covid-19, inizierà a novembre 2020 e sarà preceduto da un test di ingresso finalizzato a individuare il livello di maturità digitale dei partecipanti e permettere a chi non raggiunge il massimo del punteggio di affrontare un modulo preparatorio di 20 ore.
STRUTTURA DEL CORSO:
- MODULO ENTRY LEVEL: vengono affrontati i temi del web marketing; la gestione strategica dell’innovazione; la protezione e gestione dei dati; la gestione dello smart working e l’e-commerce.
- MODULO PRO: vengono affrontate le tematiche dei sistemi gestionali 4.0, gli strumenti e tecniche per migliorare la Customer Experience, la gestione della crescita aziendale con la finanza alternativa (Private equity, mini bond, crowdfunding), Open innovation e forme di finanziamento attraverso i fondi.
TERMINE ISCRIZIONI: 30 settembre 2020
ISCRIZIONI e MAGGIORI INFORMAZIONI
Liguria 4.0: Mappa delle soluzioni tecnologiche abilitanti
Clicca qui se non visualizzi correttamente la pagina
Liguria 4.0: Mappa delle soluzioni tecnologiche abilitanti |
a | b | c | d | e | f | g | h | i | j | k | |||
Clicca sulle tecnologie e scopri le schede! |
Progettazione |
Produzione |
Qualità |
Manutenzione |
Logistica |
Supply |
Risorse |
Lavoro a distanza |
Gestione protocollo sicurezza covid-19 |
Marketing e vendite |
Finanza |
||
1 | Manifattura avanzata | |
|||||||||||
2 | Manifattura additiva | |
|
||||||||||
3 | Realtà aumentata | |
|
|
|
|
|
||||||
4 | Simulazione | |
|
|
|
|
|
||||||
5 | Integrazione orizzontale/verticale | |
|
|
|
||||||||
6 | Internet industriale | |
|
|
|||||||||
7 | Cloud/Piattaforme digitali | |
|
|
|
|
|
|
|
||||
8 | Sicurezza informatica | |
|
|
|
|
|
||||||
9 | Big Data and Analytics | |
|
|
|
|
|
|
|
||||
10 | Blockchain | |
|
|
|||||||||
11 |
|
Soluzione tecnologica |
IL PROGETTO
Liguria 4.0: mappa delle soluzioni tecnologiche abilitanti riporta le applicazioni delle ‘tecnologie 4.0’ sviluppate sul territorio regionale e/o da aziende, enti di ricerca o altre organizzazioni localizzate in Liguria, nel contesto nazionale ed internazionale.
Sono accettati TRL da 3 a 9! |
LA MAPPA
La Mappa è rappresentata da una matrice composta da righe (numerate da 1 a 11) in cui sono riportate le tecnologie abilitanti del Piano nazionale Impresa 4.0 e da colonne (ordinate dalla lettera a alla lettera k), relative alle aree di applicazione in cui le tecnologie sono implementate. Tali aree fanno riferimento per la maggior parte al Test Industria 4.0, elaborato da Confindustria-Assoconsult e dal Politecnico di Milano, utilizzato dalla rete dei Digital Innovation Hub di Confindustria per valutare il grado di maturità digitale delle imprese.
IL MODULO
Il modulo ha lo scopo di illustrare brevemente il caso d'uso; si tratta di riportare un caso concreto di applicazione e non di presentare in modo generico la soluzione in sé.
COME PARTECIPARE
E' richiesta la compilazione dell'apposito modulo di rilevazione e l'invio al referente di progetto all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In questa fase il personale del DIH Liguria è a disposizione per supportare la corretta compilazione del modulo.
SCARICA QUI MODULO E GUIDA PER PRESENTARE UNO O PIÙ CASI D'USO!
COMUNICAZIONE E PUBBLICAZIONE
A seguito di valutazione ed approvazione del Comitato Tecnico Scientifico del DIH Liguria la soluzione tecnologica verrà pubblicata sul sito web dell'Associazione e resa oggetto di comunicazione nell’ambito delle attività istituzionali del DIH Liguria all’interno della rete dei DIH di Confindustria.
Bando Regione Liguria "Digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese" - Altri ATECO
La Giunta regionale ha approvato, con deliberazione del 5 agosto 2020, il bando " Digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese- Altri ATECO" nell’ambito dell’azione 3.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale” – asse 3 “Competitività delle imprese” – POR FESR 2014/2020.
OBIETTIVI
- migliorare l'efficienza dell’impresa e l'organizzazione del lavoro;
- sviluppare soluzioni di e-commerce;
- fruire della connettività a banda ultralarga;
- garantire la continuità dell’attività aziendale mediante modalità di lavoro agile (smart-working) in conseguenza dell’emergenza COVID-19.
DESTINATARI
MPMI in forma singola o associata che esercitano un’attività economica tra quelle indicate nei Codici ATECO dell'allegato 1 al bando. I Codici previsti sono tutti quelli precedentemente esclusi dalla prima edizione del bando approvata con delibera del 3 aprile 2020.
SPESE AMMISSIBILI
- acquisto di hardware e dispositivi accessori;
- acquisto di software, brevetti, licenze e programmi informatici;
- prestazioni consulenziali e servizi specialistici finalizzati a garantire la continuità dell’attività aziendale mediante modalità di lavoro agile (smart working);
- prestazioni consulenziali e spese per l’introduzione o l’implementazione di innovazioni del sistema distributivo attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche e/o sistemi digitali.
Le spese possono essere riferite a iniziative avviate dal 23 febbraio 2020 e non ancora concluse alla data di presentazione della domanda.
AGEVOLAZIONI
Contributo a fondo perduto, in regime de minimis, nella misura del 60% delle spese ammissibili. Il contributo massimo concedibile è pari a 5.000 euro e l’investimento ammissibile agevolabile non può essere inferiore a 1.000 euro.
PARTECIPAZIONE
Le domande potranno essere inviate accedendo al sistema “Bandi on line” del sito di Filse SpA dal 22 al 25 settembre 2020.
La procedura informatica sarà disponibile nella modalità offline a partire dal 10 settembre 2020.
L’istruttoria delle domande, previa valutazione formale e di merito, verrà effettuata da Filse con procedura a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione. Nel caso di più domande presentate nella stessa data, si procederà al sorteggio in presenza di notaio.
Per maggiori informazioni consultare il seguente link.
In allegato il bando.
Decreto Direttoriale 4 agosto 2020 - Nuove disposizioni in materia di Voucher Innovation Manager
All'interno del Decreto direttoriale 4 agosto 2020 sono presenti alcune disposizioni che riguardano l'attuazione dell'intervento per la concessione di un contributo a fondo perduto (voucher) che prende in considerazione anche gli impatti portati dall'emergenza sanitaria COVID-19.
Le disposizioni riguardano:
- la sospensione dei termini di conclusione delle attività: la durata massima dei contratti di consulenza specialistica è incrementata dei giorni intercorrenti tra il 23 febbraio 2020 e il 15 aprile 2020, secondo quanto previsto dal Decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla Legge 24 aprile 2020, n. 27 ;
- la sottoscrizione e firma digitale del contratto di consulenza specialistica: il contratto deve essere sottoscritto entro la data della prima richiesta di erogazione e deve essere inviato dall’impresa beneficiaria al Ministero contestualmente alla medesima richiesta;
- le variazioni del contratto: le imprese possono presentare in qualsiasi momento richiesta di variazione del contratto – a titolo esemplificativo: riduzione di importo, data di avvio, durata, ambito, manager qualificato, società fornitrice – tramite PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando il nuovo contratto o una integrazione del contratto esistente. Viene inoltre specificato che gli ambiti di cui all’articolo 3, commi 1 e 2 del Decreto direttoriale 7 maggio 2019 possono essere sempre modificati, a condizione che, in sede di variazione, non vengano introdotti ambiti non dichiarati nella domanda di ammissione alle agevolazioni;
- il termine ultimo del 20 dicembre 2021 per l’invio al Ministero della richiesta di erogazione a saldo dell’agevolazione: non saranno prese in considerazione le richieste pervenute al Ministero oltre tale termine;
- gli adempimenti in materia di prevenzione del riciclaggio: il soggetto beneficiario deve trasmettere, unitamente alla domanda di erogazione, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa al “Completamento delle informazioni rese in ottemperanza alle disposizioni in materia di prevenzione del riciclaggio”, predisposta sulla base dello schema allegato al decreto.
In allegato il Decreto.