lorenzo

lorenzo




PROGRAMMA

- giovedì 10 dicembre 2020 -



  Ore 9.30 - PROGETTO “YABA”                                                                                                                                                                      Edge Controller Open Hardware modulare modulare scalabile e multipiattaforma per l'automazione industriale (gestione e                            monitoraggio della produzione e della manutenzione predittiva, controllo della qualità di prodotto e della sicurezza mediante sistemi            di visione).
         (Continua a leggere)      
                                           
        LINK REGISTRAZIONI



  Ore 10.30 - PROGETTO “AUTOPILOT CMS”                                                                                                                                                Il primo Digital twin/consulente digitale di un CMS in ambito e-commerce.
         (Continua a leggere)      
                                           
        LINK REGISTRAZIONI






Il giorno 20 novembre dalle ore 8.00 alle ore 9.00 si terrà il 150° Coffeetech in modalità virtuale.
 
Relatore:
Riccardo Lora - Business Developer, Veris Servizi

In un periodo di forte mutamento del ruolo del negozio fisico, la customer analytics assurge ad un ruolo chiave nella comprensione dei mutamenti nella fruizione del retail da parte del consumatore.

Per partecipare è necessaria la registrazione al seguente link: https://bit.ly/32CQ2vs



A seguito del DPCM del 18 ottobre 2020 relativo all'emergenza Covid-19, tutti i Coffeetech saranno tenuti esclusivamente da remoto




Come sempre la ripresa dello speech e le slides sono visibili sulla pagina Facebook di Confindustria Genova e all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova".

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica.



13 Novembre

PROGETTO “OPPIO” - 26 novembre, ore 10.15





PROGETTO “OPPIO”
- Software per aumentare la sicurezza degli operatori grazie ai dati raccolti da sistemi IoT -

REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

 

Sintesi del Progetto
Il progetto si propone di rendere operativi i dati raccolti dai sistemi IIOT, installati a bordo macchina/apparecchiatura che a bordo operatore (e.g. DPI connessi), per migliorare la gestione della sicurezza durante le operazioni e, in generale la sicurezza degli operatori. Dagli elementi del sistema di gestione della sicurezza, SGS, usando come riferimento la norma ISO 45000, il progetto si propone di evidenziare come gli strumenti IIOT disponibili in sul campo possano fornire dati utili non solo all’allertamento immediato agli operatori in caso di pericolo, ma anche:

  • permettano di stimare gli indicatori per valutazione del rischio dinamica -> a partire dalla valutazione dei rischi presente per l’attività in atto, utilizzo dei dati dei sensori in campo per aggiornare in tempo reale il livello di rischio associato agli operatori (e da loro visualizzabile) per integrare eventualmente le misure di prevenzione e protezione;
  • permettano di migliorare la formazione e addestramento degli operatori -> ad esempio con la rappresentazione basata sui dati di casi critici che si sono verificati da utilizzarsi per la formazione e l'addestramento degli operatori ai fini della gestione delle deviazioni e/o delle emergenze;
  • permettano di aggregare dati per una rilevazione più efficace delle situazioni di pericolo
  • individuazione di soglie nei segnali ricevuti di singoli sensori o piu' sensori comparati (e.g. sensori di posizione a bordo operatore e di stabilità strutturale dell’area di lavoro) per allertare in tempo reale del pericolo imminente e attivare specifiche procedure di emergenza;
  • consentano una più efficace gestione dei rischi operativi. Il progetto procederà da un caso studio in ambito industriale che sarà definito in base a criticità specifiche di comparto; SIMEVO è un partner tecnologico che svilupperà il sistema di raccolta, analisi e visualizzazione dei dati raccolti su piattaforma open, PEACHWARE predisporrà il sistema IOT, mentre ARIA curerà l’aspetto del loro utilizzo, sviluppando un sistema di analisi dei rischi dinamico, i moduli di formazione e addestramento basati sui dati, gli strumenti di allertamento e supporto alla gestione dell’emergenza, lo sviluppo di indicatori per l’analisi dei rischi dinamica e per la gestione della sicurezza operativa. Durante il progetto sarà sviluppato un prototipo che sarà messo a disposizione dei partners del consorzio Start 4.0.



Modera: Luca Beltrametti
Professore presso Dipartimento di Economia  Università di Genova


  10.15
           Saluto iniziale
           Cristina Battaglia
           Responsabile Esecutivo Centro di Competenza Start 4.0

           Introduzione
           Luca Beltrametti
           Professore presso Dipartimento di Economia, Università di Genova

           



  10.20
           
Presentazione del progetto

           Paolo Greppi, Founder & Technical Director Simevo Srl



  
10.45
            
Q&A


13 Novembre

PROGETTO “STABILO” - 26 novembre, ore 9.30





PROGETTO “STABILO”
- Sistema per l'esecuzione della prova di stabilità nave in modo automatico o semi automatico -

REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

 

Sintesi del Progetto
La prova di stabilità statica si effettua mediante una serie di operazioni stabilite in accordo alla procedura N°31 della MCI denominata “inclining test unified procedure”.La procedura prevede di inclinare l’imbarcazione spostando manualmente dei pesi e rilevare sempre in modo manuale l’angolo di sbandamento della imbarcazione mediante un pendolo o un bolla idraulica. Sia l’esecuzione della prova che richiede lo spostamento dei pesi e il rilevamento degli angoli ad ogni spostamento, che l’installazione del pendolo e della bolla idraulica a bordo della barca richiedono tempi molto lunghi e sopratutto l’impiego di molte persone. Poiché tale prova usualmente si effettua durante le ultime fasi di allestimento della imbarcazione, questa attività implica un fermo produttivo con ripercussioni sulla data di consegna. Il progetto consiste nello sviluppo di un sistema portatile costituito principalmente da una unità di controllo, una serie di sensori ed una serie di “attuatori” da installare a bordo di una imbarcazione per eseguire in modo semi automatico, oppure completamente automatico la prova di stabilità statica. Con questo strumento portatile la prova potrà essere eseguita da un unico operatore che una volta installato il sistema a bordo potrà lanciare un procedura automatica mediante un pannello operatore. Una volta lanciata la procedura automatica gli attuatori sbanderanno la barca applicando un determinato momento sbandante e i sensori rileveranno l’angolo di sbandamento. L’utilizzo di sensori diversi e ridondanti garantirà l’affidabilità della misura. Inoltre l’unità di controllo non solo sarà in grado di misurare momento e angolo, ma utilizzando un modello matematico dell'imbarcazione sarà in grado di eliminare eventuali errori di misura attraverso opportuni filtri basati sulla tecnologia “state model”, e soprattutto avvertire l’operatore in caso di scostamento eccessivo dal risultato aspettato. Una serie di soglie e sbarramenti renderanno quindi la procedura affidabile e sicura. Al termine della procedura verrà stampato un documento che certificherà l’esecuzione della prova.
La prova potrà essere eseguita durante le ore notturne durante le ultime fasi dell’allestimento della imbarcazione senza dover interrompere le attività produzione.
Infine si vuole con questo progetto gettare le basi per lo sviluppo di un sistema da installare in modo permanente a bordo dell'imbarcazione al fine di monitorare in modo continuo la stabilità della stessa.



Modera: Flavio Tonelli
Professore Ordinario di Impianti Industriali - Università di Genova
Membro del Consiglio Direttivo - Cluster Fabbrica Intelligente




  9.30
           Saluto iniziale
           Paola Girdinio
           Presidente Centro di Competenza Start 4.0

           Introduzione
           Flavio Tonelli
           Professore Ordinario di Impianti Industriali - Università di Genova
           Membro del Consiglio Direttivo - Cluster Fabbrica Intelligente

           



  9.35
           
Presentazione del progetto

           Massimo Verme, Presidente Verme Projects Srl



  
10.00
            
Q&A





PROGRAMMA

- giovedì 26 novembre 2020 -



  Ore 9.30 - PROGETTO “STABILO”                                                                                                                                                                Sistema per l'esecuzione della prova di stabilità nave in modo automatico o semi automatico. 
         (Continua a leggere)     
                                           
          LINK REGISTRAZIONI



  Ore 10.15 - PROGETTO “OPPIO”                                                                                                                                                                  Software per aumentare la sicurezza degli operatori grazie ai dati raccolti da sistemi IoTi 
         (Continua a leggere)      
                                           
          LINK REGISTRAZIONI





12 Novembre

Assemblea DIH Liguria - 11 novembre 2020

L’assemblea del Digital Innovation Hub Liguria di mercoledì 11 novembre 2020, ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2020-2023

Il Consiglio Direttivo è stato ampliato, e risulta così composto:

  • Ettore Antonelli, Vice Presidente Confindustria La Spezia;
  • Enrico Botte, Presidente Consorzio SIIT PMI;
  • Saul Convalle, Vice Presidente Confindustria Imperia;
  • Fabrizio De Facis, Vice Presidente Unione Industriali Savona;
  • Federico Delfino, Magnifico Rettore Università degli Studi di Genova;
  • Fabrizio Ferrari, Presidente Dixet;
  • Paola Girdinio, Presidente Centro di Competenza Start 4.0;
  • Giorgio Metta, Direttore Scientifico Istituto Italiano di Tecnologia;
  • Danilo Moresco, Global PG Manager Power & Water di ABB;
  • Paolo Piccini, Amministratore Unico Liguria Digitale;
  • Tommaso Profeta,  Managing Director Divisione Cyber Security di Leonardo;
  • Sandro Scarrone, Vice presidente Confindustria Genova;
  • Giuseppe Zampini, Presidente Confindustria Liguria e Ansaldo Energia.


Il Consiglio ha confermato Paolo Piccini come Presidente del DIH Liguria.

In allegato la presentazione dello stato di attività dell’Associazione.



Indirizzo
Sede Legale: Via San Vincenzo, 2 - 16121 GENOVA

Sede Operativa: Great Campus, Via Melen, 77 - 16152 GENOVA

Telefono
010 567074

Email
segreteria@dihliguria.it

 

Seguici su