
lorenzo
209° Coffeetech - SINISA, lo screening genomico per intercettare patologie gravi negli over 50
Appuntamento con il 209° Coffeetech venerdì 3 maggio 2024 dalle ore 8.00 alle ore 9.00.
Relatori:
Roberto Tedone - Advanced Advisor, BMC
Francesco Frassoni - Direttore Scientifico del progetto SINISA
Abstract: SINISA, prototipo di screening genomico per intercettare le mutazioni nel sangue che generano le principali patologie emato-oncologiche nella popolazione over50 nonché ipotesi di prevenzione e cura. Un progetto rivoluzionario che mira ad innovare l’approccio alla salute attraverso la medicina predittiva/personalizzata utilizzando sistemi di NGS e tecnologie digital-health quali AI e Cybersecurity.
Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock
________________
Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.
Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.
208° Coffeetech - Ge-DIX: prospettive del nuovo nodo internazionale di Internet Exchange a Genova
Appuntamento con il 208° Coffeetech venerdì 19 aprile 2024 dalle ore 8.00 alle ore 9.00.
Relatore:
Enrico Boccardo - Presidente BBBell, Presidente CFWA
Abstract: obiettivi, impatto e prospettive del Ge-DIX, Genova Data Internet Exchange, il consorzio aperto ad enti pubblici e soggetti privati che mira a fare di Genova un centro privilegiato di interscambio di dati per i provider di servizi Internet attraverso la creazione di un Internet Exchange Point (IXP). Un progetto innovativo che rappresenta uno snodo strategico per la trasformazione digitale del territorio genovese, favorendone lo sviluppo sociale, economico e culturale.
Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock
________________
Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.
Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.
207° Coffeetech - Tunnel Sub-portuale Il progetto e le tecniche costruttive
Appuntamento con il 207° Coffeetech venerdì 12 aprile 2024 dalle ore 8.00 alle ore 9.00.
Relatore:
Alberto Selleri - Project Leader Progetti Speciali Liguria, Autostrade per l’Italia
Abstract: Capitolo Casi d'uso di tecnologie - Il Tunnel Subportuale è il primo tunnel sottomarino realizzato in Italia e costituirà un nuovo collegamento stradale tra il ponente e il levante di Genova. Sarà realizzato con una TBM tipo Hydroshield, per la scelta del sistema di scavo sono state analizzate le formazioni geologiche attraversate e confrontati pro e contro in termini di tempi, costi, condizioni al contorno e obiettivi del progetto.
Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock
________________
Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.
Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.
IL NUOVO BREVETTO UNITARIO - Uno strumento all'avanguardia per le imprese che sviluppano innovazione
TRIBUNALE UNIFICATO BREVETTI
Il Tribunale Unificato Brevetti e il brevetto unitario sono ufficialmente operativi dal 1 giugno 2023 e costituiscono una delle novità più importanti per il Sistema del brevetto europeo, dalla data della sua fondazione nel 1973.
Nel dettaglio, il TUB rappresenta una nuova corte internazionale con giurisdizione sia sui brevetti unitari che sui brevetti europei. Infatti, dinanzi al TUB è previsto si possano avviare le seguenti procedure:
- Richieste di ingiunzioni provvisorie e cautelari
- Richieste di risarcimento
- Richieste di nullità
- Azioni contro violazioni e contraffazioni
Il nuovo brevetto unitario è, a tutti gli effetti, un nuovo diritto di brevetto valido, grazie ad una sola domanda di brevetto, in 17 Stati membri dell’UE ed è concesso dall’Ufficio Europeo dei brevetti (EPO) attraverso le stesse procedure necessarie per il brevetto europeo classico, fino alla concessione dello stesso. Infatti, una volta ottenuta la concessione, il titolare di brevetto ha 30 giorni di tempo per richiedere “l’effetto unitario”.
QUALI STATI HANNO RATIFICATO L’ACCORDO
Attualmente, sono 17 gli Stati membri UE che hanno ratificato l’Accordo di brevetto unitario: ITALIA, AUSTRIA, GERMANIA, FRANCIA, BELGIO, BULGARIA, DANIMARCA, ESTONIA, FINLANDIA, LETTONIA, LITUANIA, LUSSEMBURGO, MALTA, PAESI BASSI, PORTOGALLO, SLOVENIA, SVEZIA.
Entro la fine del 2024 ratificheranno la loro adesione anche: CIPRO, REP. CECA, GRECIA, UNGHERIA, IRLANDA, ROMANIA e SLOVACCHIA.
Hanno, invece, rifiutato di aderire: SPAGNA, POLONIA e CROAZIA.
QUALI I VANTAGGI DEL TUB E DEL BREVETTO UNIFICATO
Ad un’analisi approfondita, non si può dire che vi siano, in assoluto, vantaggi o svantaggi in merito all’istituzione del TUB.
Certo è utile sottolineare che, l’opportunità offerta dal nuovo sistema europeo di brevettazione, consente di procedere con molta meno burocrazia e con minori costi per richiedere un brevetto europeo, tenendo conto che, a fine 2024, saranno ben 24 gli Stati UE ricompresi nella concessione, a fronte di un’unica richiesta. Inoltre, i costi di manutenzione del brevetto, che sarà valido per 20 anni (tradizionalmente un brevetto europeo ha una validità di circa 8/10 anni) si stima che ammonteranno a circa 5000,00 Euro spalmati sui primi 10 anni.
Sul tema dei costi, però, giova fare una riflessione. Infatti, è prudenziale affrontare tale argomento valutando di caso in caso perché, se è vero che il richiedente di brevetto unitario pagherà un’unica tassa piatta di richiesta e mantenimento del brevetto in 24 Stati contemporaneamente, è vero anche che in caso di revoca centralizzata, i costi del contenzioso saranno elevatissimi perché rapportati a 24 Stati.
A fronte di tutto ciò, è innegabile che il vantaggio principale del TUB sia la giurisdizione unica che elimina, in caso di violazione di brevetto, l’obbligo di iniziare contenziosi paralleli dinanzi ai tribunali nazionali ed in una molteplicità di giurisdizioni europee.
COME OTTENERE UN BREVETTO UNITARIO
Vediamo i passaggi per ottenere un brevetto unitario:
- Il ricercatore presenta una domanda di brevetto europeo
- La domanda segue il normale iter del brevetto europeo fino alla concessione
- Entro un mese dalla concessione, il ricercatore può decidere di trasformare il brevetto europeo in brevetto unitario, chiedendo “l’effetto unitario”
- A questo punto, il brevetto unitario entrerà in vigore come diritto unitario in tutti gli Stati partecipanti
- Se la domanda di brevetto europeo designava anche Stati che non partecipano al brevetto unitario, il brevetto europeo entrerà in vigore solo in tali Stati come fascio di brevetti nazionali (mentre sarà unitario negli altri)
- Se il ricercatore non richiede l’effetto unitario, il suo brevetto europeo entrerà in vigore solo negli Stati designati nella domanda come fascio di brevetti nazionali.
Dalla data di entrata in vigore del TUB (1 giugno 2023) tutti i brevetti europei già concessi sono automaticamente sotto la giurisdizione del TUB. Se il titolare di un brevetto europeo non desidera essere sotto la giurisdizione del TUB, ha 7 anni di tempo per richiedere l’opt-out. La richiesta di opt-out non prevede costi connessi.
COME E’COMPOSTO IL TRIBUNALE UNIFICATO BREVETTI
La Commissione Europea, dopo la Brexit, ha inteso impostare il Tribunale Unificato Brevetti come di seguito:
- Tribunale di 1° grado con sedi a Parigi e Monaco
- Corte d’Appello in Lussemburgo
- Cancelleria in Lussemburgo
- 3 Divisioni Centrali: Parigi, Monaco e Milano
- Milano avrà competenze relative alle “Necessità Umane” di classe A: settore farmaceutico, fitosanitario, agroalimentare e moda
Autore: Cristina Biasizzo
ScaleUp Labs
Director of Business Development, Italy
Resp. Tech Transf - Progetto PNRR MNESYS
206° Coffeetech - Sviluppo Tecnologico e Benessere Sociale: il nuovo piano strategico di IIT
Appuntamento con il 206° Coffeetech venerdì 5 aprile 2024 dalle ore 8.00 alle ore 9.00.
Relatore:
Giorgio Metta - Direttore Scientifico Istituto Italiano di Tecnologia
Abstract: Capitolo Università e Ricerca - Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia illustrerà il nuovo piano strategico di IIT 2024 – 2029 che identifica come priorità l’intelligenza artificiale, strumento fondamentale per affrontare le due sfide sociali più urgenti del nostro tempo: la salute (Healthcare) e la sostenibilità (Earthcare).
Il piano, che prevede un investimento complessivo di circa 1 miliardo di euro, indica la direzione della ricerca IIT per i prossimi 6 anni ed ha lo scopo di realizzare soluzioni d’avanguardia nelle aree di ricerca dell’istituto – robotica, nano materiali, scienze della vita e scienze computazionali – che possano portare benefici concreti al tessuto economico e sociale del Paese migliorando la qualità della vita delle persone e favorendo il processo di innovazione del sistema industriale.
Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock
________________
Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.
Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.