
lorenzo
Introduzione all’Intelligenza Artificiale e visione strategica - Genova, 21 maggio 2025
Mercoledì 21 maggio p.v., dalle ore 17.00 alle 19.30, presso Confindustria Genova (Via S. Vincenzo 2), si svolgerà l’incontro “Introduzione all’Intelligenza Artificiale e visione strategica”, primo appuntamento del ciclo promosso nell’ambito del progetto LigurIA.
L’evento offrirà una panoramica sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale, sulle sue principali tipologie con un focus sugli impatti in ambito organizzativo e sulla competitività aziendale.
Durante l’incontro, sarà inoltre proposto un caso concreto di adozione dell’IA in una realtà ligure, seguito da un approfondimento sugli aspetti regolatori, con particolare attenzione all’AI Act e alle sfide che l’Unione Europea sta affrontando per garantire un uso corretto e responsabile di queste tecnologie. Ampio spazio sarà infine dedicato alle ricadute sociali dell’intelligenza artificiale e alla presentazione dell’iniziativa RAISE, esempio virtuoso di progettualità territoriale che integra ricerca, innovazione e fondi PNRR.
La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione al seguente link: https://progetto_liguria.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock
In allegato il programma
Apertura candidature Global Startup Program Agenzia ICE
E' aperto il bando per l’edizione 2025 del Global Startup Program (GSUP) di Agenzia ICE: il programma mette a disposizione a 80 startup selezionate un periodo all’estero presso i migliori acceleratori internazionali. Questo periodo avrà durata di un mese circa e si terrà tra ottobre e novembre 2025. Le startup saranno coinvolte in attività di mentoring, eventi di networking ed incontri con investitori e corporate.
I costi di formazione, così come i costi di viaggio ed alloggio sono interamente coperti da Agenzia ICE.
L’edizione di quest’anno vede Bangalore (India) aggiungersi alle mete già toccate nel 2024 dal GSUP: Parigi (Francia), Berlino (Germania), Londra (Regno Unito), Singapore, New York e Los Angeles (USA).
La cohort di Singapore avrà un focus verticale su Fintech ed Insurtech in partnership con Italia Fintech, mentre per quella di Los Angeles il focus sarà “female founders” con la partnership di Angels4Women.
Le migliori startup di ogni programma verranno infine premiate in un evento dedicato che si terrà a Milano presso Borsa Italiana, all’interno del programma di Winter SIOS di StartupItalia.
La vincitrice riceverà un premio speciale offerto da WeRoad, oltre alla possibilità di essere ospitata gratuitamente da ITA all’edizione 2026 di VivaTech Parigi. Le finaliste avranno infine anche la possibilità di partecipare nel corso del 2026 a momenti loro dedicati in Italia e all’estero in partnership con Plug & Play ed Elis Group.
Il GSUP si inserisce nel quadro della strategia dell’Agenzia ICE, con il coordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’edizione 2025 viene realizzata con la partnership strategica di alcuni dei principali attori italiani nel mondo delle startup: Crédit Agricole, InnovUp, Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, Invitalia, Italian Tech Alliance, Unicredit Start Lab e Zest.
Le Startup possono presentare domanda fino al 31 maggio 2025 al seguente link: https://www.globalstartupprogram.eu/
Ulteriori informazioni sulle iniziative di Agenzia ICE a favore delle startup innovative: www.ice.it/it/settori/startup-innovazione
Dati in movimento: costruisci il futuro della mobilità intelligente!
Non perdere l'occasione di partecipare al corso gratuito “Social Monitoring of Road Conditions”, organizzato da SIIT (Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati) nell'ambito del progetto europeo DIS4SME.
Un corso breve, online e gratuito, pensato per manager e tecnici di PMI, che mette l’accento sull’importanza dell’interoperabilità dei dati nel contesto dell’infomobilità.
Contenuti principali:
- Definizione dei requisiti e progettazione generale di una piattaforma di mobilità
- Modelli, applicazioni e servizi per la gestione della mobilità sostenibile e dell’intermodalità nelle aree urbane
- Workshop interattivo sui dati di localizzazione e sul monitoraggio sociale delle condizioni stradali
Calendario dei corsi
Per Manager:
Sessione teorica: 14 maggio 2025, ore 10:00 (durata: 1h 30min)
Sessione pratica: 16 maggio 2025, ore 10:00 (durata: 1h)
Per Tecnici:
Sessione teorica: 13 maggio 2025, ore 10:00 (durata: 2h)
Sessione pratica: 15 maggio 2025, ore 15:00 (durata: 1h)
Per maggiori informazioni e per registrarti, visitare il sito: https://www.dis4sme.eu/social-monitoring-of-road-conditions-ita
È prevista l’emissione di un attestato di partecipazione per coloro che seguiranno il corso.
244° Coffeetech - PMI e transizione circolare: il progetto Smart Circuit e il ruolo dei DIH europei
Appuntamento con il 244° Coffeetech venerdì 16 maggio 2025 dalle ore 8.00 alle ore 9.00.
Relatore: Federico Naidi - Innovation Consultant, STAM
Abstract: Smart Circuit è un progetto europeo finanziato da Interreg Central Europe che mira a rafforzare le capacità di innovazione delle PMI, promuovendo soluzioni sostenibili e digitali attraverso la collaborazione tra oltre 20 Digital Innovation Hub dell’Europa centrale. L’incontro sarà l’occasione per presentare il ruolo del SIIT nel coordinamento delle attività sul territorio, con il contributo del DIH Liguria che ne supporta le azioni, accompagnando le PMI liguri in percorsi di transizione verde e digitale orientati alla competitività sostenibile.
Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock
________________
Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.
Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina dalle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.
Giovedì 13 marzo u.s. è stato ufficialmente avviato LigurIA, il progetto che mira a monitorare, analizzare e promuovere l’adozione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale nelle aziende liguri. L’obiettivo non è solo osservare il fenomeno, ma fornire strumenti concreti affinché le imprese possano integrare l’IA nei propri processi e modelli di business.
Un primo passo fondamentale è individuare casi d'uso relativi a soluzioni IA. Se la tua azienda ha sviluppato o implementato soluzioni di Intelligenza Artificiale, ti invitiamo a segnalarcele compilando il modulo online all’indirizzo: https://it.research.net/r/ProgettoLigurIA.
Grazie alla tua partecipazione potremo creare una fotografia aggiornata dell’ecosistema IA in Liguria, favorendo la condivisione di best practice, il networking e lo sviluppo di nuove opportunità di business.
Cosa succede dopo la segnalazione?
Le soluzioni raccolte verranno inserite nella matrice delle soluzioni IA, classificate per area di applicazione e tipologia di soggetto coinvolto nel supporto all’implementazione e, in accordo con l’organizzazione proponente, promosse attraverso le attività istituzionali del DIH Liguria e di sensibilizzazione previste dal progetto LigurIA.
Inoltre, il Comitato Tecnico Scientifico del DIH Liguria esaminerà possibili sinergie e collaborazioni con iniziative già attive sul territorio, con l’obiettivo di favorire nuove opportunità di cooperazione tra aziende, centri di ricerca e altri stakeholder dell’innovazione.
Per approfondimenti: Lorenzo Costa all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SAVE THE DATE - Introduzione all’Intelligenza Artificiale e visione strategica | Genova, 21 maggio 2025
Primo incontro del ciclo di eventi organizzato da DIH Liguria all’interno del progetto LigurIA, nato per promuovere la conoscenza e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel tessuto produttivo ligure.
Sarà il punto di partenza di un percorso pensato per capire come l’IA sta cambiando – e cambierà – il nostro modo di lavorare, produrre e prendere decisioni, attraverso un confronto aperto, multidisciplinare e informale con esperti del mondo tecnico, imprenditoriale, etico e legale, pronti a offrire punti di vista stimolanti e complementari.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Registrazioni al link: https://Progetto_LigurIA.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock
Nei prossimi giorni verrà condiviso il programma.
________
Appuntamento mercoledì 21 maggio alle ore 17:00, presso l’Auditorium di Confindustria Genova (via S. Vincenzo, 2 – 3° piano).
243° Coffeetech - L’Industrial Liaison Program: un nuovo strumento dell’IIT per accelerare l’innovazione
Appuntamento con il 243° Coffeetech venerdì 9 maggio 2025 dalle ore 8.00 alle ore 9.00.
Relatori:
Fabrizio Tubertini - Responsabile contratti commerciali e licenze, Direzione Tech Transfer IIT
Miriam Molinari - Responsabile Industrial Liaison Program, Direzione Tech Transfer IIT
Abstract: Capitolo Università e Ricerca - L’Industrial Liaison Program offre alle aziende un’opportunità unica di entrare a far parte di una rete di eccellenza italiana dedicata all'innovazione: tramite l’accesso a risorse esclusive, tecnologie all'avanguardia e opportunità di ricerca, le aziende possono accelerare il loro sviluppo. Ogni azienda ha la possibilità di intraprendere percorsi personalizzati, pensati per rispondere ad esigenze specifiche e di collaborare attivamente con altre realtà industriali affermate, con le quali creare una comunità dinamica di scambio, dove condividere esperienze, soluzioni innovative e best practices, per affrontare insieme le sfide del futuro e aumentare la propria competitività sui mercati
Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock
________________
Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.
Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina dalle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.
LigurIA - Un piano di azioni per lo sviluppo dell'IA tra le imprese
In un mondo che corre verso la digitalizzazione, la Liguria non sta a guardare. Anzi, accelera. È con questo spirito che nasce LigurIA, il progetto promosso dal Digital Innovation Hub Liguria per monitorare, analizzare e promuovere l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel tessuto imprenditoriale regionale.
LigurIA si fonda su tre linee d’azione – chiamate "Pillar" – che lavorano in sinergia per dare impulso all’adozione dell’IA:
- Osservatorio: censire e raccogliere le applicazioni di IA già in atto o in fase di sviluppo sul territorio. Questo significa creare una banca dati regionale dei progetti e un catalogo di fornitori di soluzioni IA, strumenti cruciali per offrire visibilità, stimolare sinergie e orientare le imprese nei propri percorsi di innovazione.
- Awareness: LigurIA si propone anche come punto di riferimento culturale e informativo. Sono previsti convegni periodici e un evento annuale, progettati per accompagnare le imprese alla scoperta delle potenzialità dell’IA, affrontandola da diversi punti di vista: tecnologico, economico, etico e giuridico. Il piano prevede 12 eventi, da maggio 2025 a marzo 2026, che toccheranno vari luoghi della regione, portando l’IA a contatto diretto con i territori e le filiere produttive.
- Follow up: attraverso assessment di maturità digitale e cybersecurity (con addendum IA), le imprese possono ricevere una vera e propria roadmap personalizzata per l’adozione di tecnologie innovative, anche in ottica di accesso a bandi e incentivi. Questo approccio pragmatico mira a valorizzare sia le PMI, con focus su efficienza e tempi rapidi di ritorno, sia le grandi imprese, stimolate a progettare iniziative disruptive a medio termine.
A rendere solido il progetto è anche il coinvolgimento di un network eterogeneo e competente. Quattro team tematici – tecnico-scientifico, economico-imprenditoriale, etico-filosofico e legale-normativo – supportano la parte di awareness, garantendo un approccio multidisciplinare. Inoltre, il Comitato Tecnico Scientifico del DIH Liguria, svolge un ruolo cruciale nell’analisi dei moduli raccolti, individuando eventuali interconnessioni tra le soluzioni proposte e le iniziative già attive sul territorio. I soci del DIH Liguria, infine, sono coinvolti in modo trasversale, contribuendo con la loro esperienza e competenza nelle differenti fasi del progetto.
Il progetto ha preso ufficialmente il via il 13 marzo 2025, con un evento inaugurale tenutosi nella storica Sala della Borsa di Genova. L’incontro ha visto la partecipazione di oltre cento tra imprenditori, manager, ricercatori e rappresentanti istituzionali, segnando l’inizio di un percorso che si preannuncia centrale per il futuro della regione.
LigurIA rappresenta molto più di un progetto: è una piattaforma di dialogo, condivisione e crescita. Un’iniziativa concreta per fare dell’IA non un totem da temere, ma uno strumento da comprendere e utilizzare consapevolmente, mettendolo al servizio dell’impresa e del lavoro.
In una regione che ha già dimostrato di saper innovare, LigurIA punta a creare un ecosistema vivo e interconnesso, in grado di sfruttare le potenzialità dell’IA per affrontare le sfide del presente e cogliere le opportunità del futuro.
_________________________
È già iniziata la raccolta delle prime soluzioni. Se la tua organizzazione ha sviluppato o implementato soluzioni IA, è possibile segnalarle compilando il modulo online all’indirizzo:
https://it.research.net/r/ProgettoLigurIA
Le soluzioni raccolte saranno classificate per area di applicazione e tipologia di soggetto coinvolto nel supporto all’implementazione, promosse attraverso le attività istituzionali del DIH Liguria e potranno essere valorizzate in eventi, report e pubblicazioni del progetto. Inoltre, il Comitato Tecnico Scientifico del DIH Liguria valuterà possibili sinergie con iniziative già attive, con l’obiettivo di favorire collaborazioni tra imprese, centri di ricerca e stakeholder dell’innovazione.