lorenzo

lorenzo

24 Agosto

Voucher Digitalizzazione 2020 - CCIAA Genova


La Camera di Commercio di Genova ha pubblicato, anche per il 2020, un bando riguardante voucher per la digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese previsti dal Piano Transizione 4.0 nell’ambito del progetto nazionale Punto Impresa Digitale (PID).

BENEFICIARI

Singole imprese di tutti i settori che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:

  • essere Micro o Piccole o Medie imprese come definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/2014;
  • avere sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Genova;
  • essere attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
  • essere in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • non si trovassero in difficoltà alla data del 31 dicembre 2019;
  • avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 del D.lgs. 6 settembre 2011, n.159.
  • aver assolto gli obblighi contributivi ed essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni;
  • non avere forniture in essere con la Camera di commercio di Genova ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 1353

SPESE AMMISSIBILI

Spese sostenute (al netto dell'IVA, ad eccezione del caso in cui il soggetto beneficiario ne sostenga il costo senza possibilità di recuperodal 1° gennaio 2020 fino al 120° giorno successivo alla data della Determinazione di approvazione della graduatoria delle domande, relative a Progetti di innovazione tecnologica I4.0 di importo minimo pari a 1.000€.

Tipologia:

  1. servizi di consulenza e/o formazione relativi ad una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2, comma 2 del Bando;
  2. acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie di cui all’art. 2, comma 2 del Bando;
  3. spese per l’abbattimento degli oneri di qualunque natura (quali spese di istruttoria, interessi, premi di garanzia, ecc.) relativi a finanziamenti, anche bancari, per la realizzazione di progetti di innovazione digitale riferiti agli ambiti tecnologici di cui all’art. 2, comma 2 del Bando. Tali spese non possono superare il limite del 10% del costo totale del progetto finanziato.

AGEVOLAZIONI

Le risorse per consulenza, formazione e acquisto di nuove tecnologie, ammontano a 242.000 euro.

60 voucher di importo unitario massimo di 3.000€, non comprensivo delle eventuali premialità.

L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo.

DOMANDE E VALUTAZIONE

Le domande, in bollo, firmate digitalmente, dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma Web Telemaco - Servizi e-gov - Contributi alle imprese, fino alle ore 21.00 del 15 settembre 2020.

È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

 

Per maggiori informazioni in allegato una SINTESI DELLA MISURA e il BANDO.




18 Agosto

035

18 Agosto

032

18 Agosto

030

18 Agosto

029


Il giorno 24 luglio dalle ore 8.00 alle ore 9.00 si terrà il 139° Coffeetech in modalità virtuale.

 
Relatore: Pietro Ripa - Private Banker Fideuram


Lo speech inizierà con un fermo immagine dell’economia mondiale, individuando le conseguenze che la pandemia ha già comportato, ma che soprattutto determinerà, sulle performance dei mercati regolamentati. Un’analisi delle profonde modifiche in atto nei vari settori industriali a livello internazionale, individuando come le reazioni di politica economica possano o meno contrastare efficacemente la recessione in arrivo e limitarne gli effetti su occupazione, produzione e consumi. Una disanima del mondo che sarà e del ruolo che la tecnologia e il processo digitale avranno, i settori che nasceranno dal big bang pandemico e quelli che, con ogni probabilità, troveremo d’ora in poi confinati nei libri di storia.
                   

                                                                                                                    PER ISCRIVERSI REGISTRARSI AL SEGUENTE LINK

Come sempre la ripresa dello speech e le slides sono visibili sulla pagina Facebook di Confindustria Genova e all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova".

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato dal Digital Innovation Hub Liguria ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica.



Il giorno 17 luglio dalle ore 8.00 alle ore 9.00 si terrà il 138° Coffeetech in modalità virtuale.

Relatore: Bernardo Pilarz - Responsabile AI Lab Aitek

                                                                                                                    PER ISCRIVERSI REGISTRARSI AL SEGUENTE LINK

Come sempre la ripresa dello speech e le slides sono visibili sulla pagina Facebook di Confindustria Genova e all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova".

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato dal Digital Innovation Hub Liguria ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica.







Il giorno 10 luglio dalle ore 8.00 alle ore 9.00 si terrà il 137° Coffeetech in modalità virtuale.

Durante l'incontro si parlerà del cambio di approccio organizzativo che ha coinvolto le realtà aziendali dopo la pandemia Covid-19, si affronterà il tema della modalità lavorativa da remoto, sottolineando la differenza tra smart working e telelavoro. Si affronteranno le tematiche economiche, relazionali e di gestione della sicurezza informatica correlate a questo aspetto. Si parlerà di digitalizzazione delle imprese in ambito lavorativo e dei rischi in ambito cybersecurity, portando anche degli esempi concreti.

La pandemia Covid 19 ha determinato un’importante sfida tecnologica e gestionale, capace di incidere sensibilmente sulle architetture informatiche e organizzative di ogni impresa. Un nuovo contesto, che ha visto molte realtà resilienti– grazie al lavoro previsionale impostato – e molte altre purtroppo impreparate a livello di processi di business per affrontare adeguatamente questo cambiamento.

 
Relatore:  Paola Girdinio - Presidente START 4.0
                   

                                                                                                                    PER ISCRIVERSI REGISTRARSI AL SEGUENTE LINK


Come sempre la ripresa dello speech e le slides sono visibili sulla pagina Facebook di Confindustria Genova e all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova".

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato dal Digital Innovation Hub Liguria ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica.



Il giorno 3 luglio dalle ore 8.00 alle ore 9.00 si terrà il 136° Coffeetech in modalità virtuale.

 
Relatore:  Simone De Paoli - Key Account Manager Mediamax Telecomunicazioni
                    Claudio Trucco - District Partner Manager Vodafone


                                                                                                                    PER ISCRIVERSI REGISTRARSI AL SEGUENTE LINK

Come sempre la ripresa dello speech e le slides sono visibili sulla pagina Facebook di Confindustria Genova e all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova".

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato dal Digital Innovation Hub Liguria ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica.






Il giorno 26 giugno dalle ore 8.00 alle ore 9.00 si terrà il 135° Coffeetech in modalità virtuale.

La pandemia da Covid-19 ha costretto le aziende a modificare i propri processi organizzativi, imponendo un utilizzo massiccio del lavoro a distanza. OPES RISORSE, in collaborazione con il Centro Studi di Confindustria Genova, ne ha potuto valutare il grado di efficienza ed efficacia. Sulla base di questo, OPES RISORSE ha redatto il manifesto #esplorarelarinascita, un percorso di trasformazione verso il "new normal"

 
Relatore:  Giacomo Franceschini - Centro Studi Confindustria Genova
                    Christian Polo - Opes Risorse



PER ISCRIVERSI REGISTRARSI AL SEGUENTE LINK

Come sempre la ripresa dello speech e le slides sono visibili sulla pagina Facebook di Confindustria Genova e all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova".

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato dal Digital Innovation Hub Liguria ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica.