
lorenzo
134° Coffeetech - Metodi di AI per monitorare l’impatto del covid-19 sui mercati finanziari
Il giorno 19 giugno dalle ore 8.00 alle ore 9.00 si terrà il 134° Coffeetech in modalità virtuale.
Durante l'incontro si parlerà dell'utilizzo di competenze in statistica e machine learning Natural Language Processing per analizzare il tono del linguaggio delle notizie finanziarie, sia per i mercati a livello globale che per settori e aziende specifiche, al fine di fornire un monitoraggio del loro andamento con una serie di dati alternativi.
Relatore: Francesco Cricchio - CEO Brain
PER ISCRIVERSI REGISTRARSI AL SEGUENTE LINK
Come sempre la ripresa dello speech e le slides sono visibili sulla pagina Facebook di Confindustria Genova e all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova".
Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato dal Digital Innovation Hub Liguria ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica.
133° Coffeetech - Dal rischio biologico COVID-19 al rischio cyber. Tecnologie per la sicurezza nella fase di emergenza e nella fase di ripartenza
Il giorno 12 giugno dalle ore 8.00 alle ore 9.00 si terrà il 133° Coffeetech in modalità virtuale.
Durante l'incontro si parlerà di tecnologie digitali per la sicurezza a 360 gradi: dalla componente cyber, visto l’aumento del numero e delle varietà di attacchi subiti nell’ultimo quadrimestre da aziende e infrastrutture critiche, alla componente fisica, importante per gestire il rientro fisico nei posti di lavoro e la riapertura di mezzi di trasporto pubblico, piazze e stazioni.
Relatore: Barbara Poggiali - Managing Director Divisione Cyber Security, Leonardo
PER ISCRIVERSI REGISTRARSI AL SEGUENTE LINK
Come sempre la ripresa dello speech e le slides sono visibili sulla pagina Facebook di Confindustria Genova e all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova".
Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato dal Digital Innovation Hub Liguria ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica.
132° Coffeetech - Bubble Gap: soluzione integrata di Tracking e distanziamento sociale per la sicurezza sul lavoro
Il giorno 5 giugno dalle ore 8.00 alle ore 9.00 si terrà il 132° Coffeetech in modalità virtuale.
Durante l'incontro verrà presentato Bubble Gap, un sistema integrato di tracking e distanziamento sociale per la sicurezza sul lavoro.
Bubble Gap si basa sull'utilizzo di badge aziendali, equipaggiato con antenna bluetooth e sensori wi-fi, che consentono di ricevere e inviare segnali all'interno di una rete di sensori wireless per l'internet of Things, nella quale i badge funzionano come "segnalatori" di posizionamento del lavoratore nello spazio chiuso e come "distanziatori" virtuali e digitali.
Relatore: Marco Genta, Head of Sales - BU Green Enterprise & city - algoWatt Spa
PER ISCRIVERSI REGISTRARSI AL SEGUENTE LINK
Come sempre la ripresa dello speech e le slides sono visibili sulla pagina Facebook di Confindustria Genova e all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova".
Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato dal Digital Innovation Hub Liguria ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica.
131° Coffeetech - Covid-19: la trasformazione dei servizi alle imprese. Lo sportello Protocollo Sicurezza
Il giorno 29 maggio dalle ore 8.00 alle ore 9.00 si terrà il 131° Coffeetech in modalità virtuale.
Durante l'incontro verrà raccontata l'esperienza vissuta in questo periodo di emergenza sanitaria da coloro che devono fornire tutti i giorni indicazioni sulla gestione dei rischi negli ambienti di lavoro e che in poco tempo hanno dovuto modificare i loro sistemi di comunicazione e di assistenza, utilizzando nuovi strumenti digitali, scoprendo quale valore possano avere i risultati della ricerca nel campo dell'innovazione tecnologica per contrastare il contagio da infezioni.
Relatori: Guido Torrielli, Direttore Ausind Srl, Società di Servizi di Confindustria Genova
Andrea Delucchi, Responsabile Servizio Rapporti INAIL e Sicurezza sul lavoro Confindustria Genova
PER ISCRIVERSI REGISTRARSI AL SEGUENTE LINK
Come sempre la ripresa dello speech e le slides sono visibili sulla pagina Facebook di Confindustria Genova e all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova".
Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato dal Digital Innovation Hub Liguria ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica.
130° Coffeetech - e-government. La svolta digital dei servizi
Dopo un periodo di sospensione venerdì 22 maggio alle ore 8.00 riprende il tanto atteso appuntamento settimanale del Coffeetech in modalità virtuale!
L'incontro sarà il 130° e si parlerà di come l'emergenza sanitaria abbia accelerato la digital tranformation dei servizi pubblici anche per le imprese in Liguria, in uno scenario in cui lo sviluppo delle infrastrutture e il digital divide presenta ancora criticità. Si parlerà anche di come è posizionata la Liguria rispetto all'Italia e all'Europa.
Relatore: Paolo Piccini, amministratore unico di Liguria Digitale
PER ISCRIVERSI REGISTRARSI AL SEGUENTE LINK
Come sempre la ripresa dello speech e le slides sono visibili sulla pagina Facebook di Confindustria Genova e all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova".
Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato dal Digital Innovation Hub Liguria ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica.
a. Progettazione: area di progettazione e ingegnerizzazione del prodotto/servizio. A questa area, partendo dal concept del prodotto, afferiscono le attività che vanno dall’analisi dei requisiti/delle necessità per la realizzazione del prodotto/servizio, alla progettazione e interazione ingegneria prodotto e processo. Questa attività può essere supportata da strumenti di simulazione replicando il processo di interazione fisico/virtuale prodotto e processo.
b. Produzione: pianificazione, programmazione, esecuzione e controllo dell’attività produttiva. In questa area si realizza il piano aggregato di produzione, che esamina la capacità produttiva degli impianti, la pianificazione degli approvvigionamenti di materiali e la pianificazione della turnazione della manodopera. Numerose sono le sotto-attività appartenenti a quest’area, ad esempio: la gestione del flusso dei materiali tra le unità produttive, la gestione delle liste di distribuzione degli ordini di lavoro, la rischedulazione delle operazioni di produzione, il monitoraggio dello stato delle attività e di utilizzo dei macchinari, dei tempi di attraversamento dei lotti di produzione, dei costi e delle prestazioni di produzione per un generale bilanciamento del carico di lavoro.
c. Qualità: gestione in qualità relativa alle attività svolte all’interno dei vari processi aziendali, in ambito commerciale, degli approvvigionamenti, della progettazione e sviluppo e della produzione. Controlli di qualità realizzati, non solo sul collaudo finale, ma anche sui processi e sull’accettazione. In quest’area si esplicitano le pratiche gestionali, le metodologie di analisi dei dati e dei rischi, gli strumenti e i metodi per l’analisi e la gestione dei problemi di qualità.
d. Manutenzione: pianificazione, esecuzione, ottimizzazione, monitoraggio e controllo delle attività manutentive. In questa area si considerano le politiche manutentive adottate, i parametri per effettuare la manutenzione predittiva e diagnostica, le procedure per l’analisi dei guasti e dei dati provenienti da ispezioni/monitoraggi e l’evidenza di appropriati strumenti di supporto.
e. Logistica: pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo dei processi logistici in entrata, interni e in uscita su di attività quali gestione e monitoraggio del magazzino (posizionamento dei materiali, situazione inventariale), allocazione dei materiali, adozione delle pratiche di lean production, definizione degli ordini di prelievo, misurazione delle prestazioni della logistica, dimensionamento e movimentazione dei materiali (scaffalature portapallet, magazzini verticali, carrelli elevatori, rulliere, ecc).
f. Supply chain: gestione della catena di fornitura. Quest’area può comprendere la fase di pianificazione della domanda di materiali (previsione della domanda, gestione delle promozioni e dei picchi di richiesta), la fase di pianificazione dell’inventario (es. posizionamento scorte, definizione dei livelli di riordino e delle scorte di sicurezza), l’attività di pianificazione aggregata (comprendente sia la pianificazione della capacità produttiva interna e dei fornitori, sia il bilanciamento domanda-capacità), il tracciamento dei flussi fisici nella catena di fornitura, la definizione di un sistema di valutazione dei fornitori e l’elaborazione di processi per la gestione dei rischi all’interno della catena di fornitura.
g. Risorse umane: questa area fa riferimento alla funzione di gestione delle risorse umane, i cui aspetti più rilevanti riguardano la definizione e formalizzazione dei ruoli di leadership, il coordinamento, l’organizzazione e la gestione delle risorse umane per l’attuazione delle strategie elaborate, la valutazione delle competenze, la redazione di programmi di formazione, l’individuazione di strategie per attrarre, trattenere e coinvolgere il personale all’interno dell’organizzazione (es. meccanismi premianti).
h. Marketing e vendite: insieme di attività volte ad analizzare i bisogni e le esigenze del mercato, al fine di sviluppare e presentare prodotti in linea con le specificità rilevate, prestando attenzione ai canali attivati. Elementi importanti sono lo studio del posizionamento dei clienti, l’elaborazione di politiche di marketing su brand, prodotti e servizi offerti, la definizione di campagne promozionali e di sconti, la scelta dei canali di vendita e di comunicazione, la rilevazione e l’elaborazione dei dati sui clienti a fini commerciali, la stima delle vendite, l’analisi della concorrenza, la gestione dei processi di customer care e dei servizi post vendita, il monitoraggio e la misurazione della soddisfazione dei clienti.
Tecnologie abilitanti Piano nazionale Impresa 4.0
1. Manifattura avanzata (soluzioni): sistemi avanzati di produzione, ovvero sistemi interconnessi e modulari che comportano una maggiore flessibilità e performance dei sistemi produttivi. All’interno di tali sistemi potranno essere eliminati i vincoli strutturali/tecnologici che erano soliti imporre un’alternativa tra i sistemi automatici e i sistemi manuali, con la partecipazione diretta dell’uomo nel ciclo di lavorazione e controllo nei passi a più elevato valore aggiunto.
In queste tecnologie rientrano i sistemi di movimentazione automatica dei materiali, la robotica avanzata, i sistemi di progettazione e modellazione 3D, i sistemi di generazione del percorso utensile per le lavorazioni delle macchine utensili a controllo numerico, robot collaborativi interconnessi e rapidamente programmabili, ecc. # TAG: COBOT (Collaborative Robot), CAM (Computer-Aided Manufacturing), CAD (Computer-Aided Drafting), PRODUCTION FLEXIBILITY, PRODUCTION RECONFIGURABILITY, ROBOTICS, …
2. Manifattura additiva: sistemi di produzione additiva che aumentano l'efficienza nell’utilizzo dei materiali di produzione, riducono il time to market (da un’idea formalizzata in modo digitale si passa direttamente al prodotto senza necessariamente passare per lavorazioni intermedie), offrono la possibilità di creare prodotti aventi forme slegate dai vincoli geometrici caratteristici delle lavorazioni tradizionali, permettono la produzione di piccoli lotti preservando l’efficienza produttiva, consentono di duplicare un oggetto nelle sue funzioni e nelle sue dimensioni attraverso un'analisi fisica e la misura delle sue parti, ottenendo i dati tecnici necessari per la lavorazione (reverse engineering). # TAG: STAMPA 3D, PROTOTIPAZIONE RAPIDA, REVERSE ENGINEERING, …
3. Realtà aumentata: arricchimento della percezione sensoriale umana mediante l’aggiunta di informazioni elaborate e trasmesse a un device utilizzato dall’utente. (tablet, smartphone, visori, auricolari, ecc). Al contrario della realtà virtuale, dove l’utente è immerso totalmente in un ambiente virtuale, nella realtà aumentata si continua a vivere la realtà fisica con l’aggiunta di informazioni anche manipolate della realtà stessa. In queste tecnologie rientrano, ad esempio, i sistemi di visione per fornire ai lavoratori informazioni in tempo reale, volti a guidarli nello svolgimento delle loro attività e a migliorare il processo decisionale. # TAG: AUGMENTED REALITY, RENDERING 3D, AR, ARTAGS, …
4. Simulazione : simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi. Il concetto riguarda la creazione di un “gemello digitale” (digital twin) di un processo, prodotto o servizio, ovvero una rappresentazione virtuale che varia il proprio comportamento in funzione di parametri controllabili dagli utilizzatori. L’obiettivo non è avere un unico modello digitale che rispecchi in tutto e per tutto l’oggetto reale che vuole rappresentare, ma utilizzare modelli digitali volti a simularne il comportamento rispetto ad alcune dimensioni oggettivamente misurabili. # TAG: DIGITAL TWIN, REAL TIME SIMULATION, VIRTUAL COMMISSIONING, INTEGRATION PLATFORMS, …
5. Integrazione orizzontale/verticale: sistemi che consentono di integrare e scambiare informazioni in orizzontale/verticale tra tutti gli attori della catena del valore, dal fornitore al consumatore. Nell’ integrazione verticale gli attori coinvolti sono fornitori e clienti, in quella orizzontale gli attori coinvolti sono aziende simili che operano nel medesimo settore allo stesso livello della filiera.
In sostanza si tratta di impiegare sistemi per la gestione del ciclo vita del prodotto. # TAG: ERP (Enterprise Resource Planning), CRM (Customer Relationship Management), PLM (Product Lifecycle Management), …
6. Internet industriale: comunicazione multidirezionale tra elementi della produzione, non solo all’interno dell'azienda, ma anche all’esterno grazie all'utilizzo di Internet; può essere sintetizzato come l’Internet delle cose applicato alla realtà industriale. Per IoT si intende la possibilità di collegare a Internet qualunque oggetto dotato di sensori. Si hanno quindi un insieme di dispositivi che devono interagire tra di loro attraverso standard, protocolli e tecnologie già esistenti congiuntamente a tecnologie e modi di operare nuovi. # TAG: IoT (Internet of Things), IIoT (Industrial Internet of Things), SENSORI, SMART PRODUCT, MANUTENZIONE PREDITTIVA, …
7. Cloud : sistemi che consentono la gestione, condivisione, elaborazione, analisi e archiviazione dei dati attraverso sistemi e software online.
Nella maggior parte dei casi si tratta di piattaforme alle quali è possibile accedere tramite Internet, le quali rendono possibile fruire dei sopracitati servizi. Ad esempio sarà possibile accedere a dati e file da qualsiasi dispositivo connesso alla rete (dopo averli memorizzati in uno spazio di archiviazione virtuale) invece che accedervi unicamente dal dispositivo in cui sono stati memorizzati. # TAG: CLOUD COMPUTING, CLOUD PROVIDER, SaaS (Software as a Service), Daas (Data as a service), Haas (Hardware as a service), …
8. Sicurezza informatica: soluzioni in grado di proteggere i sistemi informatici utilizzati, nella loro architettura hardware e software, evitando o limitando i danni inferti da eventuali attacchi informatici provenienti sia dall’interno che dall’esterno, come la modifica, l’eliminazione, la divulgazione e il furto di dati o il sabotaggio degli impianti produttivi. L’importanza di questo tema è in continua crescita in quanto si registra un aumento considerevole delle infrastrutture industriali e dei dispositivi aziendali (la cosiddetta “superficie di attacco”) connessi alla rete e dotati di una componente software avanzata.
# TAG: CYBERSECURITY, INFORMATION SECURITY, PRIVACY, DOS (Denial Of Service), SISTEMA DI AUTENTICAZIONE, MAC (Mandatory Access Control), FIREWALL, ANTIVIRUS, IDS (Intrusion Detection System), NIDS (Network Intrusion Detection System), HONEYPOT, …
9. Big Data and Analytics: tecniche di gestione, analisi ed elaborazione di elevate quantità di dati, spesso eterogenei, attraverso sistemi che permettono di realizzare previsioni o predizioni. Si tenta quindi di correlare e interpretare quei dati, anche raccolti in tempo reale, che superano i limiti dei tradizionali database in termini di volume, varietà e velocità. L’obiettivo è quello di estrarre conoscenza e informazioni utili dai dati, al fine di generare valore dagli stessi.
# TAG: PETABYTE, BUSINESS INTELLIGENCE, RDBMS (Relational Database Management System), DESCRIPTIVE ANALYTICS, PREDICTIVE ANALYTICS, PRESCRIPTIVE ANALYTICS, AUTOMATED ANALYTICS, DATA MINING, NoSQL (Not only SQL), PARALLEL COMPUTING, …
Fonti:
- Boston Consulting Group: Industry 4.0: The Future of Productivity and Growth in Manufacturing Industries
(https://www.zvw.de/media.media.72e472fb-1698-4a15-8858-344351c8902f.original.pdf); - HORIZON 2020 - WORK PROGRAMME 2018-2020
(https://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/other/wp/2018-2020/annexes/h2020-wp1820-annex-ga_en.pdf)
Liguria 4.0: Mappa delle soluzioni tecnologiche abilitanti
Documentazione di progetto: