lorenzo

lorenzo



CLICCA QUI PER REGISTRARTI


In Italia si contano mediamente ogni anno circa 400.000 casi di infortuni non mortali sul lavoro e circa 800  infortuni mortali. La recente introduzione di disposizioni volte a rafforzare la disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e il ricorso a dispositivi e/o sistemi di prevenzione ad alto contenuto tecnologico possono auspicabilmente contribuire a ridurre il fenomeno infortunistico.

A partire da queste considerazioni, Digital Innovation Hub Liguria e T&G (Gruppo FOS), in collaborazione con il Club Sicurezza di Confindustria Genova, il Centro di Competenza Start 4.0, ANCE Genova e PSA GP/PSA SECH organizzano un incontro per fornire una breve panoramica del fenomeno (focus negli ambiti edilizia e portuale) e illustrare A4S, il progetto di ricerca ligure presentato da T&G e DIH Liguria finanziato dal bando europeo DIH-World. La tecnologia A4S è incentrata sulla protezione della persona e prevede di equipaggiare l'operatore con dispositivi intelligenti in grado di interagire con la realtà che lo circonda, visualizzando in tempo reale informazioni di contesto tramite differenti device (es. visori di realtà aumentata). La soluzione nasce per applicazioni nei settori dell’edilizia, marittimo/portuale e dell’impiantistica, con la possibilità di utilizzo anche in altri contesti.

A seguire, Start 4.0, promotore di A4S e specializzato nella sicurezza e ottimizzazione di infrastrutture critiche, presenterà alcuni suoi strumenti di ultima generazione relativi all’approccio Scan-to-Bim (scansione e rilievo dell’ambiente costruito/reale). Questi permettono l’acquisizione in brevissimo tempo di grandi quantità di dati dimensionali georeferenziati estremamente accurati, fondamentali per progettare e monitorare in tempo reale infrastrutture, fabbricati e impianti, rendendo possibili sopralluoghi virtuali con tecnologie immersive e la programmazione avanzata di missioni e operazioni che garantiscano, by design, la massima sicurezza degli operatori coinvolti.

La partecipazione in presenza consentirà il rilascio di crediti formativi per RSPP, ASPP, dirigenti e preposti previo inserimento in fase di iscrizione del luogo e della data di nascita.

 

CLICCA QUI PER REGISTRARTI



AGENDA

Ore 15.30 – Apertura lavori
Guido Conforti, Direttore Digital Innovation Hub Liguria

L'andamento infortunistico
Andrea Delucchi, Responsabile Servizio Rapporti INAIL e Sicurezza Lavoro Confindustria Genova

Il progetto A4S – Awareness 4 Safety
Giorgio Allasia, Head of Technology Transfer - Gruppo FOS

Tecnologia e sicurezza nelle operazioni portuali: PSA GP/PSA SECH
Francesco Parodi, Head of QHSSE (Quality, Health, Safety, Security, Environment) PSA GP/ PSA SECH

Tecnologia e sicurezza nelle imprese di costruzione: ANCE Genova
Marco Vassale, Responsabile Servizi Tecnologico, Energia e Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro ANCE Genova

Tecnologie per la digitalizzazione del fisico a supporto dell’asset management safe by design
Giacomo Pepe Benedetti, Project Manager Centro di Competenza Start 4.0

Ore 17.00 – Q&A


Per maggiori informazioni: Lorenzo Costa - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Scarica il programma


Di seguito i link per scaricare le slide dell'evento

18 Maggio

Al via la seconda Open Call del progetto DIH-World



Aperto fino al 28 giugno 2022 il secondo bando DIH-World che finanzia esperimenti innovativi per accelerare l’adozione di tecnologie digitali innovative da parte delle PMI manifatturiere europee supportandole nella creazione di vantaggi competitivi sostenibili e nel raggiungimento dei mercati globali.

L’Open Call finanzierà fino a 20 esperimenti innovativi guidati dalle PMI, erogando fino a EUR 95.000,00 per progetto al fine di sostenere l'integrazione delle tecnologie digitali nei processi, prodotti o servizi delle PMI partecipanti. Gli esperimenti tecnologici innovativi selezionati si uniranno alla comunità DIH-World, rafforzando l'interazione e la cooperazione transfrontaliera tra DIH e PMI, e anche tra i Digital Innovation Hub della rete europea.


BENEFICIARI e SETTORI

L’Open Call è aperta a consorzi composti da:
  • Una PMI manifatturiera proveniente da uno degli Stati membri o associati a Horizon Europe.
  • Un Digital Innovation Hub. 
Le PMI devono operare in uno dei seguenti settori:
  • Tessile
  • Logistica
  • Mobilità
  • Prodotti di gomma e plastica
  • Attrezzatura elettrica e ottica.

PROGETTI AMMISSIBILI

Gli esperimenti innovativi sono aperti a una qualsiasi delle seguenti tecnologie, nella misura in cui contribuiscono ad aumentare il livello di digitalizzazione delle PMI partecipanti:
  • Smart modelling
  • Robotica
  • Internet of Things
  • Sistemi cyberfisici
  • Stampa 3D
  • Data analytics
  • Intelligenza artificiale
  • Tecnologie cloud
  • High Performance Computing
  • Tecnologie laser
  • Sistemi cognitivi artificiali
  • Interazioni uomo-macchina
  • Cybersecurity
  • Sensoristica

Per maggiori informazioni e presentare le candidature: https://dihworld.eu/second-open-call/ 



13 Maggio

8th International Summer School of Neuroengineering



Il DIBRIS (Dipartimento di Informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi) dell’Università di Genova organizza una Summer School sulle neuroscienze dal 18 al 22 luglio 2022

La Summer School mira a introdurre dottorandi e post-doc di diversa estrazione (ingegneria, scienze della vita, fisica) alle basi della somatosensazione umana e ai metodi computazionali e tecnologici per integrare la sensorialità nei robot. Le attività prevedono lezioni di esperti di fama internazionale specializzati nell'ambito dell'interfaccia tra Neuroscienze, Robotica e Intelligenza Artificiale. I partecipanti saranno suddivisi in gruppi di discussione mirati, le cui attività includeranno attività pratiche di calcolo e di laboratorio. Verranno inoltre organizzate 'sessioni poster' per i dottorandi frequentanti la scuola, durante le quali presenteranno la loro ricerca in forma interattiva: una commissione di premiazione selezionerà il miglior 'poster' in base sia alla qualità del lavoro che alla presentazione. Infine, verrà data l'opportunità alle aziende che operano in questi settori di predisporre degli spazi espositivi in cui verranno presentate le loro tecnologie per tutta la durata della scuola.

Per maggiori informazioni e per iscriversi: https://www.neuroengineering.eu/ 




È online la call for ideas 2022 di NOWTILUS – Sea Innovation Hub, primo percorso in Liguria dedicato all’innovazione e alle tecnologie legate all’economia del mare.

Il progetto è nato l’anno scorso all’interno del Comitato Territoriale Liguria, l’organismo voluto e promosso da Crédit Agricole Italia per supportare la crescita del territorio rafforzando l’interazione con i principali stakeholder. L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Liguria con il sostegno del Comune della Spezia e del Comune di Genova, promossa da Crédit Agricole Italia, Fondazione Carispezia, Wylab e Le Village by Crédit Agricole Milano. L’obiettivo, come nella precedente edizione, è realizzare un “incubatore” capace di formare nuovi talenti e di lanciare le idee più promettenti per il territorio (e il mare) della Liguria. La novità principale dell’edizione di quest’anno è l’inserimento della categoria “Back to nature”. Il suo obiettivo sarà far crescere e innovare l’entroterra della Spezia e la sua area appenninica, valorizzandone il potenziale inespresso e coinvolgendo le eccellenze locali. Quest’anno Nowtilus aspira, attraverso una revisione del format, a coinvolgere un maggior numero di progetti rivolgendosi a un target nazionale. Diversamente dalla scorsa edizione ci sarà una fase Bootcamp (training propedeutico al Selection Day) e verranno organizzate tavole rotonde ad hoc sui temi della Blue Economy per gli stakeholder. Il tutto per arrivare all’Investor Day organizzato presso Le Village by CA Milano e Il club dei partner Day per favorire gli incontri B2B. Il focus come sempre saranno le idee, i progetti, le iniziative in fase ‘early stage’, con applicazione sull’economia del mare (e dell’entroterra per Back to Nature).

Partner istituzionali: Comune della Spezia, Camera di commercio di Genova, Camera di commercio delle riviere di Liguria, Confindustria Liguria, Confindustria La Spezia.

Abilitatori: DIH Digital Innovation Hub, Ernest Young, Gesta Srl, IIT Istituto Italiano di Tecnologia e Leyton.

Aziende sostenitrici (che formano il Club dei Partner): Euroguarco, Eurocolor 2000, San Lorenzo Yacht, Canarbino, Costa Crociere Foundation, Duferco Engineering, Duferco Energia, Gruppo Laghezza, Rina, Gruppo Cosulich, Santagata, Zangani, Milicoltori spezzini. Questi soggetti indirizzeranno la call attraverso l’indicazione delle sfide di business più rilevanti, partecipando alla fase di scouting e selezione dei progetti, con i propri mentor ed esperti.


Per maggiori informazioni e per partecipare alla call: https://seainnovationhub.it/ 




Indirizzo
Sede Legale: Via San Vincenzo, 2 - 16121 GENOVA

Sede Operativa: Great Campus, Via Melen, 77 - 16152 GENOVA

Telefono
010 567074

Email
segreteria@dihliguria.it

 

Seguici su