lorenzo

lorenzo

Appuntamento con il 184° Coffeetech venerdì 22 settembre 2023 dalle ore 8.00 alle ore 9.00. 
 
Relatore: Giuseppe Santella - Fondatore, Presidente e CEO, Corticale


Abstract: Corticale progetta e commercializza sonde neurali impiantabili ad elevatissima densità, idonee a mappare in alta risoluzione il funzionamento di specifiche aree funzionali del cervello per scopi diagnostici e terapeutici della clinica neurologica, con riferimento a patologie neurodegenerative del sistema nervoso centrale (epilessia, Alzheimer, demenza, sclerosi multipla, SLA, tumori cerebrali) e periferico (disordini motori, para/tetraplegia).

 

Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock

________________

Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova.

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.




La Polizia di Stato, in collaborazione con Confindustria La Spezia, organizza il convegno dal titolo “CYBER SECURITY – Prevenzione, mitigazione e contrasto agli attacchi cyber” che si terrà il prossimo 28 Settembre alle ore 10.30 presso la Sala “Piero Pozzoli” in Confindustria La Spezia.

L’evento è rivolto alle Aziende del territorio con partecipazione libera, previa iscrizione al link: https://confindustriasp.it/landing-cyber-security-28-settembre-2023/ 

In allegato il programma dell’evento.



11 Settembre

CSET Conference 2023



CSET 2023 è la conferenza internazionale sulla Cybersecurity che si terrà a Genova il 19 e il 20 settembre 2023, presso la sede del Palazzo della Borsa.

L'evento rappresenta un'opportunità per esplorare i legami sempre più profondi tra la Ricerca scientifica, l'Industria e la Difesa nazionale sul tema della cybersecurity in diversi settori economici. Saranno riuniti i massimi esperti italiani e internazionali, insieme ai leader in vari campi per condividere conoscenze, prospettive e strategie relative alle infrastrutture critiche, elemento chiave nel panorama tecnologico contemporaneo.


La partecipazione è gratuita. Registrazioni e maggiori informazioni su https://www.csetconference.com/ 


Appuntamento con il 183° Coffeetech venerdì 15 settembre 2023 dalle ore 8.00 alle ore 9.00. 
 
Relatori:
Irene Bonetti - Direttrice Deposito Costiero, Attilio Carmagnani “AC” Spa


Abstract: l’azienda di logistica a servizio dell’industria chimica, fondata nel 1904 a Genova, affronta la sfida di trasformare una gestione manuale in una digitale e green. L’IIot e l'AI forniscono soluzioni innovative, per aumentare i livelli di sicurezza, a tutela della salute e dell'ambiente. La relatrice, racconterà anche del Gruppo ChEnPe di Confindustria Genova evidenziando l’importanza della filiera.

 

Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al link: https://COFFEETECH.08b600baac75a892df62747d3cc2624d-gdprlock

________________

Come sempre la ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova e all'interno del Gruppo "Coffeetech in Confindustria Genova".

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.


05 Settembre

SMARTcup Liguria 2023



SMARTcup Liguria è il concorso di idee imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico che si propone l’obiettivo di promuovere e sostenere l’avvio di realtà innovative frutto dei migliori risultati della ricerca nazionale, favorendone l’insediamento sul territorio regionale.

L’iniziativa, promossa da Regione Liguria, è organizzata da Filse (Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico) in collaborazione con l’Università di Genova e numerose realtà appartenenti al mondo della ricerca e del tessuto economico presenti sul territorio.

DIH Liguria è partner dell'iniziativa e partecipa in qualità di speaker all'Academy, il percorso formativo che trasformerà le idee selezionate in piani di impresa.

Chi può partecipare:

  • Persone fisiche, singole o in gruppo, che intendano avviare sul territorio ligure imprese innovative.
  • Imprese innovative ed operanti nei settori indicati all’articolo precedente che abbiano sede operativa sul territorio ligure e che siano state costituite dopo il 1 Ottobre 2022.
  • le startup che si sono costituite nel corso del 2022 ma che non hanno ancora dichiarato l’inizio attività oppure che si sono costituite nel corso del 2022 ma che hanno fatto la dichiarazione di inizio attività in data posteriore al 1 gennaio 2023.
  • Ogni persona/gruppo può presentare una sola idea. Non è consentito partecipare a più proposte imprenditoriali.
  • La partecipazione a SMARTcup Liguria è incompatibile con la partecipazione a qualsiasi altra competizione Start Cup di altre regioni aderente al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione 2023.


La partecipazione all’iniziativa è gratuita, il regolamento dettagliato dell’edizione 2023 è disponibile a questo link.




Nell'ambito dell'Investimento 12.3 della Missione 4, Componente 2 del PNRR, il Centro di Competenza START 4.0 ha emanato il "Bando per l’erogazione di contributi a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tema di tecnologie abilitanti 4.0 per la sicurezza delle infrastrutture critiche”.


Sintesi bando:

Contributo massimo: 400.000 € a progetto

Ambiti applicativi:

  • Infrastrutture energetiche, reti idriche e sistemi di gestione rifiuti
  • Logistica, Trasporti e Mobilità
  • Porti
  • Sistemi produttivi

Beneficiari: Micro, Piccole e Medie Imprese, singolarmente ovvero in partenariato. Le Grandi Imprese possono essere soggetti beneficiari solo se aggregate in partenariato a mPMI e, comunque, non possono assumere il ruolo di capofila.

Scadenza: 20 ottobre 2023

In allegato il bando.

 

02 Agosto

Il progetto Smart Lab di Casarza Ligure



Smat Lab è un progetto ambizioso finalizzato a favorire la digitalizzazione e l'innovazione del sistema produttivo attraverso tecnologie avanzate, orientamento, formazione, ricerca e innovazione negli ambiti della automazione industriale e della transizione ecologica.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Comune di Casarza Ligure (dove sorgerà la sede dello Smart Lab in un edificio messo a disposizione dall’Amministrazione) e il Villaggio del Ragazzo, con il supporto del Digital Innovation Hub Liguria, nodo della rete nazionale degli Hub di Confindustria, creata per supportare le aziende nel processo di trasformazione digitale. Smart Lab si avvale poi dei Partner tecnologici ABB e Siemens e, tra i protagonisti del progetto, oltre al Gruppo Territoriale del Tigullio di Confindustria Genova, figurano le Imprese che fin dai primi passi ne hanno accompagnato lo sviluppo, contribuendo a delinearne gli obiettivi sulla base dei fabbisogni del settore: Arinox, Fincantieri, HiLex e Meci. La partnership con l’ITS Accademia della Marina Mercantile permetterà inoltre, in sinergia con il Villaggio del Ragazzo, di offrire percorsi formativi per tutti i tipi di imprese, comprese quella della Blue Economy: sistemi portuali, cantieri navali e nautica da diporto.

Quali saranno i benefici per il territorio? Il progetto Smart Lab prevede innanzitutto la strutturazione di un sistema di orientamento dedicato agli studenti fin dalla scuola primaria e secondaria di primo grado, utilizzando strumenti innovativi in campo educativo quali ambienti immersivi, gaming, realtà virtuale e aumentata. Saranno inoltre organizzati, in collaborazione con le scuole e le aziende del territorio, percorsi formativi rivolti sia ad allievi e docenti di Licei, Istituti Tecnici e Professionali e del Sistema IeFP, sia ad adulti che hanno terminato il percorso scolastico o formativo e necessitano di ulteriori specializzazioni per essere competitivi sul mercato del lavoro.

Sul versante ricerca e sviluppo, lo Smart Lab garantirà un supporto attivo alle imprese, avviando un laboratorio permanente per individuazione di soluzioni produttive e progettuali tecnologicamente avanzate e al contempo offrendo servizi di formazione aziendale. A Casarza Ligure sorgerà, dunque, una struttura dedicata all’innovazione, un polo altamente attrattivo per le imprese del territorio, uno spazio di apprendimento, un ambiente che forma e che guarda al futuro di giovani e imprese.





Indirizzo
Sede Legale: Via San Vincenzo, 2 - 16121 GENOVA

Sede Operativa: Great Campus, Via Melen, 77 - 16152 GENOVA

Telefono
010 567074

Email
segreteria@dihliguria.it

 

Seguici su