La casa delle tecnologie emergenti: dove cultura e tecnologia si incontrano

La casa delle tecnologie emergenti, altresì detto CTE, situata nell’ex stazione ferroviaria di Genova Pra’, è un progetto che mira alla combinazione dell’innovazione tecnologica per far crescere le imprese locali.

È stato sviluppato un hub tecnologico per startup, imprese e ricerche avente come principale obiettivo quello di sviluppare soluzioni innovative attraverso tecnologie abilitanti come IoT, Intelligenza Artificiale, Blockchain, Realtà Aumentata e Virtuale.

Il CTE detiene come principale obiettivo quello di coniugare le competenze scientifiche e tecnologiche delle università e dei centri di ricerca con le esigenze del tessuto imprenditoriale e, più nello specifico, sull’applicazione e sulla diffusione delle tecnologie emergenti nel settore della tutela e della fruizione del patrimonio.

 

Il focus del CTE è la creazione di un modello innovativo di “museo diffuso” con tecnologie volte a favorire la fruizione e la valorizzazione del patrimonio sia artistico sia culturale genovese.

 

Tra gli altri obiettivi prefissati vi è anche la creazione di “un incubatore di imprese” avente degli spazi di coworking, destinati alle start-up e alle piccole imprese; questo comporterebbe lo sviluppo economico locale e la crescita dell’occupazione andando a favorire l’accelerazione dell’impresa e il trasferimento tecnologico.

 

La Piattaforma di e-learning

Fra le iniziative principali ci sono lo sviluppo di percorsi immersivi per musei, la creazione di infrastrutture robotizzate per la gestione di beni culturali e l’uso di sistemi di sensoristica per il monitoraggio delle opere d’arte.

Si prevede anche una formazione tecnologica e nell’organizzazione di eventi e laboratori per poter coinvolgere le comunità e ambire all’ottenimento di una sempre maggiore innovazione e digitalizzazione anche in ambito culturale.

Tramite questo progetto è stata sviluppata “le Stanze della formazione” ovvero una piattaforma di e-learning che offre moduli formativi
per i “creativi del domani” che sono legati a principali tecnologie abilitanti 4.0, fornendo le conoscenze necessarie per applicare al mondo della cultura strumenti necessari per avere, in ambito lavorativo, numerosi vantaggi a livello competitivo.

 

I Moduli formativi

I moduli illustrano nel dettaglio vari aspetti tecnologici tra cui:

  • 5G
  • Realtà aumentata, virtuale e immersiva
  • Ricerca e innovazione sul 6G
  • Piattaforme per le smart city
  • Videoanalytics platforms
  • Cybersecurity
  • Sistemi robotici smart e intelligenza artificiale
  • Internet Exchange
  • IoT Platforms

Il catalogo viene periodicamente aggiornato.

Sono previsti sia dei moduli riguardanti una specifica tipologia di tecnologia sia moduli che prevedano l’applicazione di quest’ultima all’ambiente culturale: si prevede un percorso “graduale” ove è possibile conoscere dagli aspetti tecnologici base fino a quelli più complessi.


A Chi è rivolta la formazione

I soggetti che possono fruire della formazione sono molteplici: quest’ultima infatti è prevista:

  • per le aziende in quanto si prevede la possibilità di aggiornare le competenze delle persone andando a migliorare sia la competitività a livello aziendale sia favorendo la crescita professionale, la motivazione e la fidelizzazione;
  • per gli studenti tramite un aggiornamento delle competenze delle persone andando a migliorare la competitività aziendale e favorendo la crescita professionale, la motivazione e la fidelizzazione;
  • per i cittadini, al fine di poter partecipare in maniera attiva alla società digitale e andando a migliorare le competenze digitali, favorendo e facilitando l’accesso dei servizi online e delle opportunità di lavoro.

Approfondimenti: https://formazione.ctegenova.comune.genova.it/course/  



Indirizzo
Sede Legale: Via San Vincenzo, 2 - 16121 GENOVA

Sede Operativa: Great Campus, Via Melen, 77 - 16152 GENOVA

Telefono
010 567074

Email
segreteria@dihliguria.it

 

Seguici su