
lorenzo
RASSEGNA STAMPA 4.0 - 26 novembre - 2 dicembre 2020
- I periti industriali scommettono su Industria 4.0
27/11/2020 – Italia Oggi - Magazzini automatici, deduzione accelerata dell’ammortamento
27/11/2020 – Il Sole 24 Ore - La genovese Ett fa il bis: miglior impresa digitale
27/11/2020 – il Giornale - «Con i fondi europei progetti su reshoring, auto e acciaio»
29/11/2020 – Il Sole 24 Ore - Gaia X, così l'Europa inizia a dettare legge sulla Nuvola
30/11/2020 – La Repubblica, Affari & Finanza - La fabbrica lavora meglio se interconnessa
30/11/2020 – La Repubblica, Affari & Finanza - Industria 4.0, nel 2020 agevolazioni su tre piste
30/11/2020 – Italia Oggi - Sorpresa lockdown siamo un po’ meno analfabeti digitali
30/11/2020 – L’Economia - Industria 4.0 e idrico, finanziamenti Mise per 81 mln di euro
02/12/2020 – Quotidiano Energia
PROGETTO “INESS”
- Sistema per il monitoraggio e la manutenzione predittiva di edifici e impianti energetici da fonti rinnovabili integrabile sia in fase di progettazione dei fabbricati che a costruzione ultimata -
Sintesi del Progetto
Per Energy Community intendiamo una comunità di utenze (private, pubbliche, o miste) localizzate in una determinata area di riferimento in cui gli utilizzatori finali (cittadini, imprese, Pubblica Amministrazione, ecc.), gli attori di mercato (utility ecc.), cooperano attivamente per sviluppare livelli elevati di fornitura “intelligente” di energia, favorendo l’ottimizzazione dell’utilizzo delle fonti rinnovabili e dell’innovazione tecnologica nella generazione distribuita e abilitando l’applicazione di misure di efficienza, al fine di ottenere benefici sulla economicità, sostenibilità e sicurezza energetica. Pertanto, per raggiungere questi obiettivi, occorre: sviluppare un innovativo modello di costruzioni abitative (Smart Eco-nZEB builgings), componibili in legno, prodotte con materiali eco-compatibili ed energeticamente autosufficienti, e, contestualmente, sviluppare un innovativo sistema di manutenzione predittiva, basato su sensoristica IoT e Machine Learning, in grado di essere incorporato (bult-in) all’interno di queste abitazioni già in fase di progettazione BIM (design for maintenability), sia negli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili che negli impianti (micro grids) di gestione, accumulo, distribuzione e rivendita (anche mediante tecnologia blockchain) dell’energia prodotta. Tale ultimo sistema sarà in grado di gestire la domotica, l’efficientamento energetico, lo structural health monitoring, e l’asset monitoring in maniera sicura (Security by design) essendo inoltre in grado di generare early warnings in caso di calamità ambientali. In tal modo le nuove energy communities saranno dotate di abitazioni in grado di contribuire al miglioramento della sicurezza degli abitanti e all’efficientamento d tutto il life cycle management degli asset della comunità stessa (sia abitativi che energetici), mediante interventi manutentivi gestiti con il supporto della realtà aumentata. In definitiva, l’energia elettrica è un elemento essenziale della vita moderna e la sua mancanza rappresenta, quindi, un fattore di rischio da mitigare. Infatti, grazie alla ricerca industriale e allo sviluppo sperimentale, sarà possibile integrare tecnologie in grado di applicare contromisure informatiche (sia a livello hardware che software) in grado di rilevare attacchi e di neutralizzare gli effetti, contribuendo alla resilienza delle reti elettriche, di cui le energy community fanno parte.
10.00
Saluto iniziale
Paola Girdinio
Presidente Centro di Competenza Start 4.0
Introduzione
10.05
Presentazione del progetto
Alessandro Simonetti, Head of Systems Engineering SYENMAINT Srl
10.30
Q&A
PROGETTO “SM4PE”
- Piattaforma modulare aperta per l’acquisizione dati, monitoraggio e manutenzione (correttiva, preventiva, CBM e predittiva) di sistemi di generazione di energia -
Sintesi del Progetto
SM4PE vuole realizzare una piattaforma modulare aperta per l’acquisizione dati, monitoraggio e manutenzione di sistemi di generazione di energia, con particolare attenzione al settore delle energie rinnovabili ed agli impianti anche di piccole dimensioni, in grado di gestire tutte le fasi del processo manutentivo implementando, almeno, le seguenti funzioni:
- HW e SW per integrazione sensori e bus.
- Acquisizione e trasferimento dati.
- Edge Computing.
- Decodifica, importazione e memorizzazione dati.
- Visualizzazione ed analisi (dati, allarmi, contatori).
- Manutenzione Correttiva, Preventiva, CBM e Predittiva con algoritmi di AI.
- Pianificazione e Gestione attività manutentiva sul campo.
- Cruscotti (stato, KPI, ecc.).
In questo modo sarà possibile realizzare una soluzione in grado di gestire il processo di monitoraggio e manutenzione a 360°.
Il raggiungimento dell’obiettivo è garantito dal background dei partner e dai prodotti già sviluppati:
ABIRK Italia ha 15 anni di esperienza nello scarico dati da treni, nel monitoraggio e nella manutenzione ed ha sviluppato la piattaforma AUP in grado di gestire tutte le fasi del processo.
Neula (subcontractor) ha una grande esperienza nel settore dell’IoT e dell’integrazione con sensori e bus di campo nel settore delle energie rinnovabili oltre che nella loro progettazione, implementazione e manutenzione.
UNISS ha, infine, tutte le competenze relative ai moduli di intelligenza artificiale e edge computing.
E’ quindi chiaro per raggiungere gli scopi del progetto non sarà necessario sviluppare da zero la piattaforma ma solo realizzare una integrazione fra le due piattaforme e sviluppare i moduli mancanti.
9.00
Saluto iniziale
Paola Girdinio
Presidente Centro di Competenza Start 4.0
Introduzione
9.05
Presentazione del progetto
Marco De Luca, Amministratore Unico ABIRK ITALIA Srl
9.30
Q&A
17 dicembre - PRESENTAZIONE PROGETTI DI RICERCA AMBITO ENERGIA
PROGRAMMA
- giovedì 17 dicembre 2020 -
Ore 9.00 - PROGETTO “SM4PE” Piattaforma modulare aperta per l’acquisizione dati, monitoraggio e manutenzione (correttiva, preventiva, CBM e predittiva) di sistemi
di generazione di energia.
(Continua a leggere)
LINK REGISTRAZIONI Ore 10.00 - PROGETTO “INESS” Sistema per il monitoraggio e la manutenzione predittiva di edifici e impianti energetici da fonti rinnovabili integrabile sia in fase di
progettazione dei fabbricati che a costruzione ultimata.
(Continua a leggere)
LINK REGISTRAZIONI
Ore 11.00 - PROGETTO “MAGDEFENCE” Dimostratore pilota di un sistema di sorveglianza per la rilevazione di anomalie magnetiche (MAD) per la protezione di infrastrutture
strategiche.
(Continua a leggere)
LINK REGISTRAZIONI
RASSEGNA STAMPA 4.0 - 19 - 25 novembre 2020
- Alle filiere agricole 150 milioni
19/11/2020 – Italia Oggi - Il mercato digitale sta tenendo: business a 70 miliardi nel 2020
19/11/2020 – Il Sole 24 Ore - I termini della compensazione con maggiore vantaggio fiscale nell’anno
20/11/2020 – Italia Oggi - Sul 4.0 previsti 24 mld in 5 anni
20/11/2020 – Italia Oggi - Microsoft investe nel Made in Italy
20/11/2020 – Milano Finanza Fashion - L’Europa deve creare una sua propria rete cloud per essere indipendente nell’economia dei dati
21/11/2020 – Italia Oggi - L’Italia sbarca su Gaia-X
21/11/2020 – Milano Finanza - Nel 2021 nove miliardi per il Sud e industria 4.0 Nel 2021 nove miliardi per il Sud e industria 4.0
22/11/2020 – Il Sole 24 Ore - Piano Transizione 4.0, cura ricostituente per gli incentivi
23/11/2020 – Italia Oggi - Cingolani "II supercalcolatore cambierà il volto di Genova Leonardo pronta alla sfida"
24/11/2020 – la Repubblica, Genova - Gaslini supertecnologico “Primo ospedale in Italia connesso a dieci giga”
25/11/2020 – Il Secolo XIX
PROGETTO “AUTOPILOT CMS”
- Il primo Digital Twin/consulente digitale di un CMS in ambito e-commerce -
Sintesi del Progetto
Fino ad ora il digital twin è stato prevalentemente usato in ambito industriale e di prototipazione. Il nostro obiettivo è declinare il concetto applicandolo per primi ad un CMS in ambito e-commerce. Scenari verosimili e in parte già avveratisi, descrivono un mondo in cui molte delle attività cognitive umane saranno coadiuvate da entità intelligenti non organiche, frutto degli algoritmi di intelligenza artificiale. Ogni realtà sufficientemente complessa sarà dotata del suo “agente intelligente”, in grado di garantire la gestione efficiente e rigorosa dell’asset per il quale è stato creato. Applicando il modello ad un CMS cloud dedicato all’e-commerce, possiamo elaborare moltissime informazioni utili a prevenire e prevedere comportamenti dei commercianti che lo utilizzano. Attraverso l’analisi dei dati presenti nel nostro DB provenienti da altri commercianti con le stesse o differenti categorie merceologiche/prodotti etc. è possibile fornire preventivamente numerose informazioni utili e guidare il commerciante più inesperto passo dopo passo abbattendo le barriere di accesso alla digitalizzazione informatica e combattendo l’analfabetizzazione informatica. Tutti i CMS in commercio ragionano in modo sincrono, cioè aspettando un input da parte dell’utilizzatore. Il nostro è progettato nativamente pensato in modo asincrono pertanto è capace di interagire attraverso una UI/UX unica al mondo capace di automatizzare il 70% dei processi e integrare il mondo virtuale e fisico nella gestione di un e-commerce omnicanale. Questa associazione virtuale/fisico consente l'analisi dei dati e il monitoraggio dei sistemi per affrontare i problemi prima ancora che si verifichino, prevenire i tempi di inattività, sviluppare nuove opportunità e persino pianificare il futuro utilizzando simulazioni. Un proxy del mondo fisico porterà a nuove opportunità di collaborazione tra esperti di prodotto del mondo fisico e data scientist il cui compito è comprendere quali dati ci raccontano le operazioni. Per il commerciante, sarà come avere veramente un gemello ed un consulente in tempo reale, operativo 24h, capace di aiutare e consigliare strade e soluzioni differenti. Il concetto di CMS è fermo da almeno 10 anni, il progetto ambisce a evolverlo adattandolo ad una contemporaneità capace di prendere in considerazione le attuali esigenze dei moderni commercianti.
Modera: Alberto Clavarino
Direttore Generale Netalia
10.30
Saluto iniziale
Cristina Battaglia
Responsabile Esecutivo Centro di Competenza Start 4.0
Introduzione
Alberto Clavarino
Direttore Generale Netalia
10.35
Presentazione del progetto
Alessando Terranegra, CEO Donkey Commerce Srl
11.00
Q&A
PROGETTO “YABA”
- Edge Controller Open Hardware modulare scalabile e multipiattaforma per l'automazione industriale (gestione e monitoraggio della produzione e della manutenzione predittiva, controllo della qualità di prodotto e della sicurezza mediante sistemi di visione) -
Sintesi del Progetto
YABA è un progetto che prevede lo sviluppo di una piattaforma hardware, modulare ed espandibile adatta al funzionamento in ambito industriale e professionale ma Open Source dove quindi le specifiche hardware, software e di comunicazione sono rese pubbliche ed è possibile per soggetti terzi ampliare e sviluppare nuovi moduli.
È quindi assimilabile ad un PLC/PAC o meglio, per usare un termine dell’ambito IOT ad un Edge Computer, ovvero un sistema in grado di raccogliere informazioni dal campo, effettuare un’elaborazione locale (analisi dei segnali, ma anche riconoscimento visivo) e eventualmente interagire con una piattaforma cloud.
In sintesi si compone di:
- Un backplane attivo in grado di veicolare 3 diverse tipologie di bus dati, con prestazioni e complessità diverse: seriale I2C, USB 1.1/2.0/3.1, e LVDS ring (EtherCat).
- Una scheda CPU non espressamente legata ad una tecnologia ovvero che utilizza processori Intel, ARM, Risc-V, Nvidia etc.
- Diverse schede di input/out per le varie esigenze di raccolta dati e interfacciamento con il campo.
Gli ambiti applicativi sono tutti quelli che vedono interessanti le tecnologie IOT, quindi automazione industriale evoluta, monitoraggio sistemi e analisi predittiva, controllo di processo, controllo ambientale etc.
Il modello di business del progetto si discosta dalla mera produzione e vendita di hardware e software, che pure è prevista, ma prevede anche lo sviluppo di una piattaforma di condivisione dei progetti e certificazione delle soluzioni in modo da rendere la piattaforma applicabile a settori critici.
Modera: Flavio Tonelli
Professore Ordinario di Impianti Industriali - Università di Genova
Membro del Consiglio Direttivo - Cluster Fabbrica Intelligente
9.30
Saluto iniziale
Paola Girdinio
Presidente Centro di Competenza Start 4.0
Introduzione
Flavio Tonelli
Professore Ordinario di Impianti Industriali - Università di Genova
Membro del Consiglio Direttivo - Cluster Fabbrica Intelligente
9.35
Presentazione del progetto
Giacomo Falcone, Amministratore Unico STS Srl
10.00
Q&A