Stampa questa pagina
Mercoledì, 08 Ottobre 2025 07:38

AI Factory: ecosistemi computazionali per l’intelligenza artificiale europea

Confindustria partecipa al progetto AI Factories tramite il consorzio IT4LIA, l’AI Factory italiana guidata da CINECA e co-finanziata dall’Unione Europea e dal Governo italiano.

Il progetto vede, tra gli altri, la partnership di quattro università (Modena, Bologna, Torino e Sapienza), dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), della Fondazione Bruno Kessler, della Fondazione AI4Industry e di numerosi altri attori dell’ecosistema dell’innovazione.

Si tratta di un’iniziativa strategica volta a trasformare il panorama dell’intelligenza artificiale nazionale ed europeo, attraverso un’infrastruttura avanzata e un portafoglio completo di servizi a disposizione di ricercatori, pubbliche amministrazioni, imprese e startup.

L’AI Factory utilizza una gamma completa di risorse di calcolo per soddisfare tutti i requisiti dei carichi di lavoro dell’AI, inclusi servizi di preparazione, elaborazione dei dati e addestramento dei modelli.
IT4LIA fa parte della rete europea delle “AI Factories”, ecosistemi dinamici co-finanziati dalla Commissione Europea per accelerare lo sviluppo di modelli di AI affidabili e dei servizi basati su di essi.

Questa infrastruttura è pensata per trasformare il panorama dell’AI a livello nazionale ed europeo, offrendo un insieme completo di servizi su misura a supporto di:
1. AI per la scienza
2. AI per l’innovazione
3. AI per il bene comune

Il supporto è garantito in ogni fase del processo, dall’identificazione dei dati fino alla mappatura e valutazione finale dei modelli. Ogni modello viene analizzato in base al caso d’uso specifico, assicurando la migliore corrispondenza possibile tra tecnologia ed esigenze del mondo reale.


Il progetto rappresenta uno dei pilastri per la diffusione dell’AI e del supercalcolo tra cui si annoverano anche la Giga Factory e il supercalcolatore Leonardo.
Nell’ambito dello sviluppo dei servizi offerti, è stato predisposto un questionario di mappatura dei bisogni delle imprese in materia di intelligenza artificiale. Questo strumento sarà cruciale per raccogliere informazioni sui fabbisogni, le aspettative e le esigenze delle aziende italiane nel campo dell’AI, al fine di orientare al meglio i servizi che verranno offerti attraverso IT4LIA.


Il questionario, disponibile al link: https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=SSJJxaCEr0O9KaeJLpS1t0tFx1uCJhxKoCcjP_8TycpUMVlWQVBaV1RTM0xBMlJFT0tCOEQ3SFZRNyQlQCN0PWcu&route=shorturl, ha una durata di circa 20 minuti e rappresenta un’opportunità per le imprese del territorio e dei vostri settori di far sentire la propria voce, contribuendo alla definizione di servizi realmente rispondenti alle loro necessità.


Partecipare al questionario significa contribuire concretamente allo sviluppo di servizi AI pensati per le reali esigenze delle imprese italiane.