Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 129 del 16 luglio 2025, che disciplina il nuovo Bando LogIN Business, volto a sostenere la digitalizzazione della catena logistica tramite l’erogazione di contributi a favore delle imprese del settore trasporto e logistica.
Il bando si inserisce nel quadro degli investimenti PNRR, Missione 3, Componente 2, Investimento 1.2, per un valore complessivo di 157 milioni di euro.
Beneficiari
Possono partecipare le imprese operanti nei settori della logistica e del trasporto, anche in forma aggregata. In caso di partecipazione congiunta, è necessaria la nomina di un’impresa capofila, dotata di apposite deleghe da parte delle aziende coinvolte.
Il bando finanzia interventi per l'acquisto o la realizzazione di piattaforme digitali destinate a:
- facilitare lo scambio di informazioni tra caricatori e clienti finali;
- ottimizzare i carichi delle merci;
- promuovere la dematerializzazione documentale, in particolare attraverso l’adozione di eCMR (lettera di vettura elettronica) e l’allineamento agli standard eFTI (European Freight Transport Information).
Le imprese aventi come Codici ATECO risultano essere soggetti ammessi al bando.
- 49.2 Trasporto ferroviario di merci
- 49.41 Trasporto di merci su strada
- 50.2 Trasporto marittimo e costiero di merci
- 50.4 Trasporto per vie d’acqua interne di merci
- 52.2 Attività di supporto ai trasporti
- 52.31 Attività di servizi di intermediazione per il trasporto di merci
- 53.2 Altre attività postali e di corriere
- 53.3 Attività di servizi di intermediazione per attività postali e di corriere
------
Risorse disponibili
Le risorse sono suddivise in due linee di finanziamento
- 97,5 milioni di euro destinati a progetti con un costo inferiore a 150.000 euro;
- 59,5 milioni di euro per progetti con un costo pari o superiore a 150.000 euro.
Almeno il 40% dei fondi è riservato, in via prioritaria, alle Regioni del Mezzogiorno.
Interventi ammissibili e scadenze
Le tipologie di intervento ammesse sono quelle che detengono come scopo il miglioramento del trasporto per la ferrovia e/o per vie navigabili interne e/o multimodale sostenibile per la compliance con l’eCMR e l’eFTI.
Sono pertanto previsti l’acquisto e/o la realizzazione di piattaforme e sistemi digitali aventi come obiettivo:
- lo scambio di informazioni sia con i caricatori sia con i clienti finali
- l’ottimizzazione dei carichi delle merci
- la dematerializzazione documentale, ovvero l’eCMR delle attività anche per poter assicurare la coerenza con ’eFTI nazionale.
Tutti gli interventi devono essere realizzati entro la fine di aprile 2026: ciò è necessario per poter consentire il rispetto del target del 30 giugno 2026 che è stato porto dallo stesso PNRR.
Le imprese beneficiarie hanno la possibilità di richiedere il contributo tramite due differenti regimi ovvero:
- regime di cofinanziamento prevede un contributo concedibile a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili necessari alla realizzazione di ciascun progetto.
- regime “de minimis” il quale prevede un contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili nel rispetto della normativa vigente
In entrambi i casi sono ammessi esclusivamente i costi che risultano essere direttamente connessi e funzionali alla realizzazione dell’intervento nell’arco temporale situato tra la domanda e il 30 aprile 2026.
Sarà compito del Ministero, mediante la collaborazione di RAM, di valutare le domande e la regolarità di quest’ultime, in ordine cronologico sino all’esaurimento delle riforme; il Ministero e RAM, inoltre, avranno altresì il compito di effettuare controlli ed ispezioni sulla documentazione e sul rispetto dei progetti/contratti presenti.
Va infine segnalato che il cofinanziamento erogato:
- non può essere cumulato con finanziamenti o cofinanziamenti dell’Unione Europea;
- può essere cumulato con altri aiuti statali, regionali o locali se le misure di aiuto riguardino diversi costi e in relazione agli stessi costi ammissibili ma solo nel caso in cui tale cumulo non implica il superamento dell’intensità o dell’importo di aiuto.
Le imprese interessate possono consultare il bando sul sito del MIT all’indirizzo: https://www.mit.gov.it/documentazione/fondi-pnrr-m3c2-i21-digitalizzazione-della-catena-logistica-porti-interporti-e-pln
In allegato il testo del Decreto Direttoriale 129 del 16/07/2025