Cos'è l'EAA?
L'European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882) è una normativa che stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi digitali. In Italia, è stata recepita con il Decreto Legislativo 82/2022, che entrerà pienamente in vigore il 28 giugno 2025. L'obiettivo è eliminare le barriere digitali, garantendo che tutti possano accedere equamente a tecnologie e servizi digitali.
Chi è obbligato ad adeguarsi?
A partire dal 28 giugno 2025, l'obbligo di conformità riguarda:
- 
Aziende private con più di 10 dipendenti o un fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro.
 - 
Fornitori di servizi digitali destinati al pubblico, tra cui:
- 
Siti web e applicazioni mobili
 - 
Piattaforme di e-commerce
 - 
Servizi bancari online
 - 
Terminali self-service (es. bancomat, biglietterie automatiche)
 - 
E-reader ed e-book
 - 
Servizi di comunicazione elettronica e media audiovisivi
 - 
Informazioni e biglietteria elettronica per il trasporto passeggeri
 
 - 
 
Le microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro) sono esentate, salvo casi specifici. Tuttavia, anche le PMI possono richiedere esenzioni se l'adeguamento comporta oneri sproporzionati, documentando adeguatamente la richiesta e aggiornandola periodicamente.
Quali sono gli standard da rispettare?
I requisiti tecnici si basano sulle WCAG 2.1 livello AA (Web Content Accessibility Guidelines), articolate su quattro principi fondamentali:
- 
Percepibilità: i contenuti devono essere presentati in modo che possano essere percepiti da tutti gli utenti.
 - 
Operabilità: l'interfaccia utente e la navigazione devono essere utilizzabili.
 - 
Comprensibilità: le informazioni e l'interfaccia utente devono essere comprensibili.
 - 
Robustezza: i contenuti devono essere abbastanza robusti da poter essere interpretati affidabilmente da una vasta gamma di agenti utente, inclusi le tecnologie assistive.
 
Inoltre, è fondamentale redigere e pubblicare una dichiarazione di accessibilità e predisporre un meccanismo di feedback accessibile per segnalazioni degli utenti. 
Cosa succede se non ci si adegua?
Il mancato rispetto degli obblighi può comportare:
- 
Sanzioni amministrative fino al 5% del fatturato aziendale.
 - 
Obbligo di adeguamento entro termini stabiliti dalle autorità competenti.
 - 
Danni reputazionali e perdita di fiducia da parte degli utenti.
 
Come prepararsi all'adeguamento?
Per conformarsi all'EAA, è consigliabile:
- 
Valutare l'accessibilità dei propri siti e servizi digitali attraverso audit specifici.
 - 
Implementare le modifiche necessarie, come migliorare il contrasto dei colori, garantire la navigabilità da tastiera e fornire testi alternativi per le immagini.
 - 
Formare il personale interno sui principi dell'accessibilità digitale.
 - 
Monitorare periodicamente l'accessibilità dei propri prodotti e servizi, aggiornando la dichiarazione di accessibilità e raccogliendo feedback dagli utenti.